rino durante

Ragusa, 3 ottobre 2014 – Con la presentazione di tutti gli artisti di strada convenuti nel quartiere barocco del capoluogo ibleo si aperta ieri sera la ventesima edizione di IBla Buskers. Le diciotto compagnie presenti al festival di quest’anno hanno presentato nella splendida cornice di piazza Duomo una sintesi del proprio show che da stasera a domenica potrà essere goduto nei luoghi più suggestivi del quartiere barocco. ”In questi ultimi 20 anni Ibla Buskers ha da una parte promosso l’antico quartiere di Ragusa e dall’altro ha attivato un circuito artistico di confronto tra le varie discipline, coinvolgendo artisti di ben 56 nazionalità diverse (quest’anno anche dal Giappone)”. Lo ha ricordato in apertura Salvo Fraska, spettacolare ed irriverente presentatore del festival che con l’immancabile accompagnamento musicale del maestro Alberto Becucci, con la simpatia di sempre ha dato il tempo al susseguirsi delle varie esibizioni. Da questa sera gli spettacoli si svilupperanno in dodici differenti location. Tra queste c’è la chiesa di San Vincenzo Ferreri, accanto ai giardini iblei, che quest’anno ospita una straordinaria ed unica mostra dal titolo “Gli originali di Ibla Buskers”. Si tratta dei dipinti originali di Giovanna Alberini, i lavori pittorici che sono alla base dei manifesti delle 20 edizioni di Ibla Buskers. Il cast artistico è composta da Drago, Nema Problema, Joan Català, Circo Puntino, Eleazar Fanjul, Breakbach, Luca Tresoldi, Mario Levis, Viral, Dr. Stok, Daniele Sardella, Andrea Fidelio, La Rumblè, Five Quartet Trio, Robert Tiso. Il focus di quest’anno è dedicato alle discipline aeree e vedrà alternarsi in piazza Pola le artiste Monica Rois, Caterina Fort e Andrea Pelaes Gonzales. Da questa sera sarà attivo il bus navetta. Si parte da Ragusa, da via Di Vittorio (nei pressi del carcere). Il servizio osserverà i seguenti orari: venerdì 3 ottobre (dalle 20 all’1,30), sabato 4 ottobre (dalle 19,30 alle 2,30) e domenica 5 ottobre (dalle 18 all’1). I bus accompagneranno i visitatori di Ibla Buskers nel quartiere barocco con la fermata a Largo San Paolo fino alle 22, e a seguire con il capolinea sempre a Ibla al termine della circonvallazione, vicino la chiesa del Santissimo Trovato, da dove dunque si farà ritorno a Ragusa. Per lasciare la propria autovettura e prendere i bus navetta sarà possibile utilizzare i parcheggi di contrada Tabuna (dietro la questura), il parcheggio Colombardo (vicino a via Di Vittorio) e le aree sosta attigue al Palazama.

 

ibla buskers 3
Artisti di strada in piazza Duomo a Ragusa Ibla

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email