GRUPPO UNICREDIT:
Vendite Responsabili e Piano Strategico: per il futuro delle lavoratrici e dei lavoratori del Gruppo UniCredit
Il 23 giugno 2015 i Sindacati Europei a PALERMO

Palermo 22 giugno 2015.

I rappresentanti dei sindacati Europei del Gruppo UNICREDIT,, si riuniranno a Palermo 23 giugno 2015 in Workshop, affronteranno i temi della riorganizzazione che coinvolgono le banche e le aziende europee del Gruppo Unicredit.

I sindacati italiani FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGLIL, , UILCA e UNISIN affiliati a UNI Global Union svolgeranno interventi di analisi al fine di raggiungere un piano strategico per il futuro a tutela di tutti i lavoratori del Gruppo.

Unicredit opera in 22 paesi impiegando oltre 157.000 mila dipendenti , la maggior parte dei quali in Italia (51.500), Germania(21.000), Polonia (19.900), Turchia (17.990), Austria(11.270), Romania (5.030) e Bulgaria (4.500).

L’alleanza Sindacale di Unicredit (T.U.A Trade Union Alliance) è stata costituita a Vienna nel 2009 tra le organizzazioni sindacali affiliate a UNI Global Union, con 14 paesi rappresentati. Lo scopo dell’Alleanza è quello di affiancare al modello del Comitato Aziendale Europeo istituito nel 2007, basato su informazione e consultazione, nuove modalità di azione che rafforzino la comunicazione, cooperazione e coordinamento tra i sindacati europei negli interventi a livello internazionale.

Gli obiettivi primari dell’Alleanza Sindacale Europea sono il raggiungimento di migliori condizioni per i lavoratori del Gruppo che integrano le previsioni nazionali ed europee, compreso il diritto alla contrattazione collettiva nazionale di settore che in alcuni stati non è pienamente garantita o inesistente.

L’ incontro di Palermo, il terzo, si svolge a distanza di un anno da quello di Torino, ha come obiettivo di mettere a fattor comune le differenti esperienze sindacali dei diversi paesi nei quali il Gruppo UniCredit opera.

All’incontro parteciperanno 40 rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali affiliati a UNI Global Union presenti in UniCredit provenienti da 12 Paesi europei.

L’obiettivo delle Organizzazioni Sindacali e di UNI Global Union, è di rafforzare il coordinamento delle azioni tra i sindacati Europei di Unicredit per proseguire gli interventi a tutela dei lavoratori.

Sarà anche l’occasione per discutere tra le Organizzazioni Sindacali dei diversi Paesi sulla migliore implementazione a livello nazionale della recente Dichiarazione Congiunta sulle Vendite Responsabili sottoscritta lo scorso 27 maggio, tra il Comitato Aziendale Europeo e UniCredit.

Ulteriore obiettivo dell’incontro è portare a conoscenza dei partecipanti la situazione del dialogo sociale che avviene nei diversi Paesi, e con particolare riferimento alla profonda ristrutturazione che il gruppo UniCredit sta mettendo in atto nei diversi Paesi e per i sindacati, ricercare strategie comuni nell’affrontare la ristrutturazione.

I lavori, che si terranno presso il Grand Hotel Piazza Borsa, saranno aperti con il saluto del Sindaco della città di Palermo, Leoluca ORLANDO.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email