Salvatore Cultraro

Medolla (Mo) – 16 ottobre 2014- Musica di qualità, venerdì 17 ottobre, a Medolla, comune emiliano della Bassa Modenese, colpito nel maggio del 2012 da un disastroso sisma. Alle ore 21,00, presso la nuova chiesa parrocchiale, secondo appuntamento con la musica per organo nell’ambito della rassegna, “Itinerari Organistici”. L’evento, patrocinato dal comune di Mirandola e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, con la collaborazione delle parrocchie di Mirandola e Medolla, è stato organizzato dall’associazione Domenico Traeri, che si occupa della promozione del restauro e della valorizzazione degli organi storici delle chiese, sotto la direzione della Soprintendenza competente, organizzando concerti nelle chiese della Bassa modenese. La rassegna, la cui direzione artistica è affidata a Giacomo Gibertoni, è stata inaugurata lo scorso 10 ottobre a Mirandola con un concerto di musica per organo, tenutosi presso l’Aula Santa Maria Maddalena di Palazzo Pini, che ha visto la partecipazione dell’Ensemble Moto Eccentrico il quale ha eseguito, tra l’altro, musiche di Bach, Scarlatti e Vivaldi. Itinerari Organistici terminerà venerdì 24 ottobre con l’ultimo concerto in programma che si terrà a Villa Fondo Tagliata di Mirandola.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email