Aurora Muriana, Acate (Rg), 17 febbraio 2025 – Una particolare iniziativa intellettuale, tecnica e musicale di grande spessore culturale si è tenuta l’altro ieri sera – sabato 15 febbraio 2025 – nella Chiesa Madre di Acate, promossa e organizzata dal Coro Polifonico della Parrocchia San Nicolò di Bari di Acate.

Un appuntamento che – dovrebbe essere palese – andava necessariamente contestualizzato in un periodo non eccessivamente lontano dalla festa di Santa Lucia e vicinissimo peraltro alla data della festa di Sant’Agata (quest’ultima sorella di fede della martire siracusana). Due sante siciliane, come pure la palermitana Rosalia, che hanno saputo affrontare con coraggio situazioni coercitive, cui hanno saputo opporsi rifiutando l’abiura e mostrando fortezza fisica ma soprattutto d’animo nel portare avanti la propria volontà decisionale.

Vista la tematica trattata nella conferenza “Comunicare il Sacro – Agata, Lucia e Rosalia, donne di Speranza”, essa si è ben incastonata nell’àmbito delle iniziative giubilari dell’Anno Santo in corso sia perché quest’ultimo è incentrato sul tema, appunto, della speranza sia perché lo scorso fine settimana è stato celebrato il Giubileo degli artisti. Alla categoria interessata il Pontefice ha rivolto la seguente osservazione: «Voi, artisti e persone di cultura, siete chiamati […] a creare bellezza.». Concedete ai coristi di muoversi in questo campo semantico e di contribuire nel loro piccolo a tale missione!

Quello proposto nella cittadina iblea è stato un momento purtroppo sfuggito all’ascolto e alla fruizione da parte di un pubblico più ampio. La ridotta presenza di pubblico è stata dovuta primariamente a condizioni meteorologiche poco favorevoli (seppur stabilizzatesi poco prima dell’inizio dell’evento), come pure per alcuni allo stato di salute e/o ad appuntamenti televisivi di vario genere.

Un corista ha illustrato a nome dell’intero gruppo le motivazioni che hanno condotto all’idea di realizzare tale conferenza, riportando una breve testimonianza. «Il pellegrinaggio a Siracusa – condiviso come famiglia e insieme alle nostre famiglie – ha inondato di luce particolare non solo il giorno in cui si è svolto ma l’imminente Natale di ciascuno di noi. La luce (simbolo di speranza) associata a Santa Lucia e quella della venuta di Cristo si sono fuse alle note del nostro canto durante la celebrazione. Cantare vicinissimo alle Sacre Spoglie di Santa Lucia ci ha regalato emozioni uniche, rinforzando in noi lo sprono a imitare i santi nella solidità della fede.». Quel 22 dicembre 2024 è stato un giorno carico di emozione e commozione anche per la maestra Aurora Muriana – organista e direttore del coro, nonché moderatrice della serata –, che nella Cattedrale siracusana ha suonato il monumentale organo a canne restaurato da un suo amico maestro organaro, devoto portatore di Santa Lucia, scomparso prematuramente quasi tre anni fa.

La manifestazione ha visto l’alternarsi di relazioni esposte da personalità preparate e competenti, di rilevante ed elevato livello e con spiccate capacità comunicative. Al tavolo relatori erano infatti seduti: don Paolo Buttiglieri, docente di Comunicazione Sociale e giornalista; la professoressa Mariuccia Stelladoro, docente e specialista in paleografia e codicologia greca; don Mario Cascone, parroco, docente di Teologia Morale e giornalista; don Salvatore Frasca, vicario parrocchiale; suor Cristina, Superiora delle Suore Missionarie Carmelitane (che ha riportato la sua testimonianza di vita). Fra’ Daniele Cugnata, parroco della Basilica Santuario Santa Lucia al Sepolcro di Siracusa, si è unito alla conferenza mediante partecipazione in videocollegamento; stessa cosa per il sindaco di Acate, Avv. Gianfranco Fidone.

L’iniziativa promossa dal Coro Polifonico di Acate ha avuto l’apprezzamento dell’Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa, anche se non è combaciata la tempistica per il riconoscimento della conferenza come attività di respiro diocesano. Il plauso è giunto anche dall’Ordine dei Giornalisti di Sicilia (ODG Sicilia) e dall’Unione Cattolica della Stampa Italiana (UCSI).

Complimenti per l’iniziativa sono giunti dal Vescovo della Diocesi di Acireale, S. E. Mons. Antonino Raspanti, in questo momento impegnato in un pellegrinaggio diocesano a Roma. Con lui, che ha presieduto la celebrazione a Siracusa, il coro ha condiviso quell’emozione, insieme alla comunità di Aci Catena, da lui accompagnata, molto devota a Santa Lucia. Più articolato il messaggio dell’Arcivescovo di Palermo, S. E. Mons. Corrado Lorefice, inviato alla maestra del coro per mano del suo segretario. «Cara Aurora, […] l’Arcivescovo vuole manifestare il suo apprezzamento per questa iniziativa che pone in luce l’esempio di santità, forza e testimonianza cristiana che queste donne hanno offerto alla Chiesa e al mondo. […] Mons. Lorefice assicura la sua vicinanza spirituale e la sua preghiera affinché il Signore benedica il Vostro lavoro e i frutti di questo incontro.».

La manifestazione è stata occasione per spronare la riflessione, fornendo validi spunti e contenuti anche scientifici (riguardo l’aspetto paleografico e codicologico) oltre che letterari (includendo pure un omaggio riflessivo e musicale al sommo poeta, Dante Alighieri).

In un mondo dove si susseguono tantissime informazioni, è fondamentale selezionare quelle valevoli!

Per realizzare accoglienza e quanto logisticamente necessario allo svolgimento della conferenza, la maestra e ciascun corista si sono impegnati immensamente nell’organizzazione.

Sono stati ribaditi i ringraziamenti all’Amministrazione Comunale di Acate (rappresentata dal presidente del Consiglio Comunale, Dott.ssa Cristina Cicero) e agli sponsor che, dando fiducia all’iniziativa, hanno rispettivamente patrocinato e supportato l’evento. A fine serata sono stati consegnati omaggi floreali alle donne coinvolte in prima linea nella conferenza.

L’evento realizzato sabato scorso si configura come un format da ripetere, già validato anzitempo. Soddisfatti ed entusiasti primi fra tutti i coristi ma altresì i relatori e i convenuti, anche per via della contestualizzazione di ogni aspetto, come pure per il taglio musicale dato e proposto all’ascolto.

Il Coro Polifonico di Acate, invitato tanto tempo prima della concretizzazione della manifestazione acatese, dà appuntamento a Vittoria domenica 9 marzo per una conferenza sulla stessa scia ma con un taglio più attuale circa la figura femminile. Tutti i dettagli verranno forniti a breve.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email