Anche la FABI aderisce alla giornata mondiale contro la violenza sulle donne, che si celebra oggi in Italia e in tutto il mondo. Da Milano a Roma, da Napoli a Padova, le città si tingeranno di rosso, con giochi di luce proiettati sui palazzi a simboleggiare quel sangue che purtroppo continua a scorrere: il sangue delle donne vittime di violenza.
Madri, compagne, mogli e figlie picchiate, stuprate, uccise anche nei Paesi cosiddetti più avanzati, dove, però, l’arretratezza culturale, soprattutto maschile, emerge ancora in tutta la sua cruda ferocia.
E allora basta dare un’occhiata alle statistiche dell’Eures e si scopre che i femminicidi sono stati ben 179 nel 2013, un anno che ha registrato la più elevata percentuale di donne vittime di omicidio mai riscontrata in Italia.
“Il fenomeno della violenza di genere attecchisce soprattutto in contesti familiari dove la donna fatica ad avere una sua indipendenza economica”, commenta Cristiana De Pasquali, Coordinatrice FABI Donne, “è frutto di una cultura datata e dura a morire, purtroppo.
Come FABI da sempre promuoviamo l’accesso al lavoro delle donne, che rappresenta una vera forma di affrancamento da questa condizione d’ inferiorità. Il cambiamento culturale deve interessare, però, non solo il genere femminile, ma anche gli uomini, ai quali bisogna insegnare a rispettare la donna e a non considerarla alla stregua di un oggetto di proprietà. Comunque”, ribadisce De Pasquali, “è fondamentale che la società, a ogni livello, riconosca il fenomeno per prevenirlo e contrastarlo. In poche parole: se ne deve continuare a parlare”.
Numerose, a tal proposito, le iniziative di sensibilizzazione intraprese dalla FABI, anche a livello europeo e mondiale. Proprio due anni fa il primo sindacato dei bancari ha aderito alle campagne di Uni Global Union “16 days of activism” e “Breaking circle” contro il femminicidio, culminate in una serie di manifestazioni contro la violenza di genere organizzate in tutta Europa.
Ricordiamo ai lettori che oggi pomeriggio, ORE 14,30, presso i locali del CRAL Unicredit-BdS di Palermo si terrà un’assemblea per celebrare la ricorrenza.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email