Siracusa, 4 novembre 2014 – Con il rito della lettura della formula del giuramento alla Repubblica e la firma dei contratti di assunzione a tempo indeterminato si è svolta oggi nella sala conferenze della direzione generale dell’Asp di Siracusa la cerimonia di stabilizzazione per altri dieci operatori del personale precario contrattista (lsu) con le qualifiche di operatore tecnico e di coadiutore amministrativo, su posti in pianta organica che si sono resi vacanti a seguito di collocamento in quiescenza di personale di pari profilo professionale. A dare lettura della formula del giuramento a nome di tutti è stato Antonello Ippolito, il più giovane dell’elenco. Presenti alla cerimonia, insieme con il direttore generale Salvatore Brugaletta, il direttore amministrativo Giuseppe Di Bella, il direttore dell’Unità operativa Affari Generali e Risorse Umane Eugenio Bonanno e il collaboratore degli Affari Generali Arturo Rizza che ha curato l’istruttoria della procedura. La graduatoria è stata stilata sulla base dell’anzianità di servizio e a seguito di prova di idoneità alla quale si è sottoposto tutto il personale precario nel mese di dicembre 2013. Lo scorso 22 aprile sono stati stabilizzati i primi 64 contrattisti su un totale di 184 unità. Ne rimangono 110 per i quali si proseguirà con le procedure di stabilizzazione e comunque entro il 31 dicembre 2016, ultima data utile in base alle vigenti normative. “La nostra azienda va verso la conclusione di un importante percorso – ha dichiarato il direttore generale dell’Asp di Siracusa Salvatore Brugaletta – che intende dare certezze di lavoro stabile al personale precario che da decenni è impegnato nella nostra Azienda e che giustamente ha diritto di vedere cessare una situazione di comprensibile disagio ed incertezza mentre espleta le proprie funzioni con professionalità e dedizione”. Il direttore generale ha quindi raccomandato “entusiasmo”, “senso civico” e “lavoro di squadra”: “Siamo fortunati – ha detto – perché svolgiamo un lavoro a servizio della gente al di là che si sia sanitari o amministrativi. Senso di eticità e di morale deve contraddistinguere il nostro lavoro. Abbiamo il dovere di svolgere il nostro lavoro con senso di solidarietà civica, improntato alla celerità, ad evitare ritardi perché i nostri “clienti” sono persone che hanno bisogno. Da soli – ha aggiunto non si va da nessuna parte, per cui vi esorto ad evitare personalismi e a creare con umiltà una atmosfera di famiglia per poter svolgere i vostri compiti in un gioco di squadra”.

stabilizzazione novembre 2014
I lavoratori con i dirigenti Asp

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email