Ieri alla leopolda siciliana in una cornice cha ha visto una grande partecipazione di iscritti e simpatizzanti del PD ma anche di tanti rappresentanti della società civile, al tavolo dell’ economia coordinato da Mario Mancuso dirigente della banca monte dei paschi nonché dirigente sindacale della FABI si è discusso di facility management e delle nuove forme di credito. Nel dibattito a cui hanno partecipato studenti universitari, consulenti aziendali, imprenditori e liberi cittadini è emersa una denuncia degli sprechi che l’ amministrazione pubblica registra nei servizi in house e la proposta di mettere sul mercato tutte le società partecipate per non fare gravare più sull ‘amministrazione pubblica inefficenze gestionali e costi abnormi che il privato saprebbe ricondurre entro limiti normali e con efficenze operative utili anche alla collettività. Sul fronte del credito sono stati trattati i temi dei fondi di debito, dei fondi di garanzia, dei minibond, delle tranched cover e del crowdfunding tutti strumenti che in altre regioni sono comunemente usati a sostegno dell’economia e in Sicilia non ancora.

Di Carmelo Raffa
Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com