Salvatore Cultraro, 28 dicembre 2023.- Il  29 dicembre alle ore 18:30, presso il Centro Polifunzionale, “Gabriele Giorgio”  di Sant’Andrea di Conza, in provincia di Avellino, nel corso di  un importante Convegno di Studi e approfondimento verrà ricordata l’esperienza e la testimonianza politica e culturale, di Francesco Saverio Matteo e Giuseppe Iannicelli. due protagonisti del cattolicesimo popolare avellinese. L’evento è stato organizzato dalla Pro Loco di Sant’Angelo dei Lombardi con il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Sant’Angelo dei Lombardi e Sant’Andrea di Conza. Nel corso della serata verrà  ricordata “la storia dei due protagonisti del Cattolicesimo Popolare,  la stagione post conciliare, la scoperta del dovere e della testimonianza dei Giovani Cattolici cresciuti intorno al mondo delle Parrocchie con una visione laica della politica”. Saverio Matteo e Peppino Iannicelli, infatti, “partendo dal dovere della testimonianza in politica, come giovani brillanti Cattolici, hanno vissuto l’esaltante stagione della crescita della partecipazione e sensibilità promossa dalla Chiesa attraverso sacerdoti colti, sensibili ed intelligenti, che hanno saputo stimolare i giovani verso l’impegno ed indicare il dovere della testimonianza nell’azione quotidiana e politica”.

Presso il Centro Polifunzionale, dopo i saluti di Pompeo D’Angola sindaco di Sant’Andrea Di Conza, Rosanna Repole Sindaco di Sant’Angelo dei Lombardi, Mons Don Donato Cassese Vicario Generale; sono previsti importanti contributi da parte di illustri studiosi locali, mentre le conclusioni saranno tratte dal prof. Ortensio Zecchino e da Monsignore Pasquale Cascio. Moderatore dell’evento sarà, Tony Lucido. La figura di Giuseppe Iannicelli, nonostante la distanza geografica, è molto nota anche ad Acate in quanto l’illustre personaggio avellinese è lo zio materno, fratello dell’insegnante Amalia Iannicelli, dell’attuale primo cittadino, l’avvocato Gianfranco Fidone.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email