Salvatore Cultraro, 25 agosto 2021.- L’estate 2021, ormai giunta agli sgoccioli, oltre ad essere stata caratterizzata, purtroppo ancora una volta, dal Covid e da un caldo infernale mai verificatosi prima, ha registrato anche qualcosa di “positivo”,  riservato alle persone diversamente abili, proprio in questo “particolare e strano momento”, dove sembra che il Covid più che le vie respiratorie abbia colpito il “sistema nervoso” di tantissime persone, considerati gli innumerevoli casi di cronaca nera che si stanno registrando in questi giorni e che sembra nessuno stia attenzionando come “strani”.” “Un gesto di solidarietà è spesso una goccia nel mare. Ma a forza di versare gocce, il mare si può anche riempire. Il mare è di tutti e ”. E’ stato questo uno degli slogan maggiormente in voga in questi mesi. In occasione della stagione estiva 2021, infatti, il “Chiosco Dolce Luna”, situato tra spiaggia e piazza Torre di Marina di Ragusa, e l’Anfass di Ragusa, impegnata costantemente a favore delle persone diversamente abili, hanno dato vita ad un’iniziativa sociale per poter permettere una giornata di mare e sole anche a chi è in difficoltà. Questa importante collaborazione, sostenuta da diverse imprese del territorio, ha reso possibile l’acquisto di attrezzature da spiaggia per consentire ai diversamente abili di godere di momenti di spensieratezza al mare con le loro famiglie e i loro amici. Tra le tante  imprese del territorio che hanno aderito e contribuito, c’è anche lo Studio Legale “FidoneAssociati” , di Vittoria, coordinato dall’avvocato Gianfranco Fidone. “Un’iniziativa di questo genere è perfettamente in linea con le finalità benefit della nostra società tra avvocati- hanno evidenziato i legali dello Studio- perché, sin dalla nostra costituzione, abbiamo deciso di rivolgere le nostre attenzioni ed il nostro operato ad attività di sostegno sociale, cercando di realizzare un impatto positivo sulla realtà che ci circonda. Siamo felici di tendere la mano e regalare, ancora una volta, un sorriso in più a chi è in difficoltà”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email