Il gusto per le cose belle e buone rappresenta il cardine della sua filosofia di vita. Chef executive del Ristorante “Atletico Farina” a Marina di Ragusa, Antonio Vitale propone una cucina personale e innovativa, dal sapore semplice e genuino. E lo fa, ogni giorno, con passione.

Nella località balneare ragusana, oggi diventata fiore all’occhiello della costa iblea, chef Vitale propone le sue più svariate creazioni, rigorosamente legate ai luoghi e alla tradizione siciliana.

Ma chi è Antonio Vitale? Per saperne di più lo abbiamo incontrato nel suo regno, alle prese con una delle sue particolari ricette. Creatività, estro, versatilità, carisma e quella buona dose di allegria che fa sempre bene allo spirito, fanno di Antonio uno chef anticonvenzionale, lontano anni luce dal “mondo delle etichette”.

“Io esco spesso in sala – ci racconta – voglio sentire gli umori. Credo molto nel contatto umano come fonte di crescita professionale e personale. Pensate che in cucina abbiamo allestito “il banchetto del non ritorno” dove controllo i piatti che rientrano dalla sala per verificare se sono rimaste pietanze”.

Catanese di origine e ragusano di adozione, ha alle spalle un passato da imprenditore nel settore delle costruzioni:“Avevo solo 22 anni quando mi ritrovai a dover condurre, per cause di forza maggiore, l’azienda di famiglia. Un’azienda a cui mi sono dedicato per 26 anni”. Ma nel 2012 cambia totalmente la sua vita per quella che definisce una passione innata, ovvero la cucina.

Appassionato lettore di Camilleri e affascinato dai luoghi spesso ricorrenti nella fiction il “Commissario Montalbano”, inizia a frequentare il territorio ibleo, lasciandosi conquistare a tal punto da decidere il grande passo.

Ed è a Marina di Ragusa che la sua vita ha una svolta decisiva. Selezionato nella top ten di Masterchef, molla tutto e avvia la sua attività. Sarà l’incontro con il titolare dell’Hotel Andrea Doria – Luca Causarano – a tuffarlo nell’avventura dell’Atletico Farina.

Le ricette di chef Vitale nascono al momento, si parte dall’ ingrediente principale, dalla sua storia e da tutto ciò che ruota attorno ad esso. Lo stato d’animo del momento e l’ispirazione completano il suo modo di stare ai fornelli; un modo che rende le sue portate qualcosa di unico e assolutamente originale.

Tra le pietanze più gettonate dello chef: la “Caponata di melanzane al cioccolato modicano” che nel 2016 ha tra l’altro riscosso un grandissimo successo durante la IV° edizione del Festival del Libro e della Cultura gastronomica, il “Food&book” di Montecatini Terme; la “Pasta ‘a catanisi” (trofie fresche artigianali con alici fresche, piselli e finocchietto selvatico); la gustosissima e immancabile “Pasta con le cozze”; la “Calamarata fritta”; “gli Involtini di pesce spada con verdure croccanti”. Piatti che sono memoria della nostra sicilianità, il patrimonio di una terra ricca di sapori e tradizioni.

Nei suoi piatti, i sapori del mare e della terra si fondono quindi in un connubio perfetto:”Quando sono arrivato a Marina di Ragusa mi sono reso conto che, pur trattandosi di un borgo marinaro, il legame più stretto di questa terra è con le primizie, come dimostrano le numerose coltivazioni in serra. Io provengo invece dalla cultura del mare, del buon pescato, perché sono cresciuto tra Acitrezza, borgo di pescatori, e il Mercato del pesce di Catania. Un luogo, quest’ultimo, al quale sono particolarmente affezionato perché era lì che, di buon mattino, andavo a passeggiare con mio padre. L’unione di questi elementi ha dato vita alla mia cucina, una cucina che vuole raccontare i nostri luoghi, i nostri personaggi e che vuole premiare chi si adopera giornalmente per portare sulle nostre tavole prodotti di qualità”.

La filosofia su cui si fonda la cucina di chef Vitale è che il cibo è elemento di vita ma anche sinonimo di benessere e condivisione. Ecco quindi la scelta di dar vita ad un locale un po’ vintage, minimale nella forma ma ricco nella sostanza, che ricordi gli anni ‘70/80. Anni in cui, come sottolinea Antonio – “le soddisfazioni erano davvero tante”.

“Vogliamo offrire ai nostri clienti – aggiunge infine – un ambiente conviviale, per niente formale e con un ottimo rapporto qualità – prezzo”.

Prima di andare chiediamo allo chef la possibilità di dare un’occhiata al menù pensato per i turisti che, arrivati in questo meraviglioso angolo di Sicilia, vogliono assaporarne le tradizione culinarie più autentiche. A questo punto Antonio sgrana gli occhi, ci indica una lavagnetta ed esclama: ”Proponiamo solo il meglio della cucina tipica siciliana. Perché i nostri ospiti devono farsi portavoce di un’enogastronomia d’eccellenza che merita di essere conosciuta e promossa in ogni dove. Il miglior futuro è quello che deve ancora venire!!”

Ovviamente non potevamo salutarlo prima di assistere al suo estro creativo…minuziosamente documentato nel video che vi proponiamo di seguito. Buona visione!!!

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email