S.O.S. CONTRATTO- IL CONTRATTO DEI BANCARI

Dibattiti serrati tra la FABI ed i Banchieri sono previsti nell’ambito dei lavori del 120° Consiglio Nazionale della maggiore Organizzazione del settore del Credito che si terrà a Roma dal 18 al 20 novembre a Roma presso il MarriottPark Hotel di Roma

La FABI a confronto con i protagonisti del sistema bancario italiano su “Vigilanza bancaria unica, stess test e rinnovo del contratto nazionale di categoria”

Partecipano, tra gli altri, Profumo (Mps), Lodesani (Intesa Sanpaolo) e Azzi (Federcasse)

La FABI, il sindacato di maggioranza dei lavoratori bancari, si confronta con il gotha finanziario nell’ambito del suo 120° Consiglio nazionale “S.o.s. Contratto- Il contratto dei bancari”, che si svolgerà a Roma dal 18 al 20 novembre.

L’evento vedrà a raccolta oltre 1700 delegati sindacali e sarà trasmesso in diretta streaming sul sito www.fabi.it.

Durante i lavori, presso il Marriott Park Hotel, a Roma, nelle giornate del 18 e 19 novembre,  saranno previsti ben quattro question time con i protagonisti del sistema bancario italiano, per fare una riflessione a tutto campo sul settore, all’indomani dell’esito degli stress test, dell’entrata in vigore della vigilanza bancaria unica e dell’avvio della trattativa sul rinnovo del contratto dei bancari, che riguarda oltre 309mila lavoratori delle banche Abi e 37mila del credito cooperativo.

Martedì 18 novembre:

Ore 14 30:

“CCNL, modello di banca e grandi Gruppi bancari: tre opportunità per uscire dalla crisi”

Partecipano:

Alessandro Profumo (Presidente Comitato Affari sindacali e lavoro di Abi e di Mps);

Omar Lodesani (Chief Operating officer Gruppo Intesa Sanpaolo);

Paolo Cornetta, Responsabile Human Resources Gruppo Unicredit;

Lando Maria Sileoni, Segretario generale della FABI;

i giornalisti  Andrea Greco (La Repubblica) e Francesco Spini (La Stampa).

Modera:

Federico De Rosa (Corriere della Sera)

Ore 15: 30:

CCNL, contrattazione di II livello e Gruppi bancari: tre opportunità per uscire dalla crisi”

Partecipano:

I capi del personale dei gruppi: Intesa Sanpaolo, Unicredit, Ubi, Banco di Brescia, Mps, Banco Popolare, Bper, Carige, Creval, Banca Popolare di Vicenza, Banca Popolare di Bari, Banca Popolare di Milano, Bnl, Veneto Banca, Cariparma, Unipol;

Lando Maria Sileoni, Segretario generale della FABI;

i giornalisti Cristina Casadei (Sole 24 Ore) e Antonio Satta (Mf).

Modera:

Federico De Rosa (Corriere della Sera)

Mercoledì 19 novembre

Ore 14 30:

BCC: un contratto per la difesa della categoria e del movimento cooperativo

Partecipano:

Alessandro Azzi, Presidente Federcasse;

Lando Maria Sileoni, Segretario generale della FABI;

Modera:

Federico De Rosa (Corriere della Sera)

Ore 15:30

“BCC: Contratto nazionale, contratto integrativo regionale e territorio: tre opportunità per uscire dalla crisi”

Partecipano:

Luca Bertinotti, Segretario nazionale della FABI;

Werner Pedoth, Coordinatore nazionale FABI BCC;

Augusto Dell’Erba, Presidente della delegazione negoziale di Federcasse;

Marco Vernieri, Responsabile relazioni sindacali di Federcasse;

i giornalisti Nicola Borzi, (Plus 24- Il Sole 24 Ore), Luca Gualtieri (Mf) e Massimo Restelli (Il Giornale)

Modera:

Federico De Rosa (Corriere della Sera)

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email