Roma – Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha guidato la cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, tenutasi questa mattina all’Altare della Patria.Accolto in Piazza Venezia dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, il Capo dello Stato ha reso omaggio al Milite Ignoto, deponendo una corona d’alloro sulla tomba, simbolo di tutti i caduti per la Patria. Dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, Mattarella si è soffermato in un momento di raccoglimento, prima di salutare le autorità e le alte cariche dello Stato presenti alla cerimonia.
Tra i partecipanti, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Presidente del Senato Ignazio La Russa, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana e il Presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso. La loro presenza ha sottolineato l’importanza della ricorrenza per l’intera Nazione.
La cerimonia, come ogni anno, ha rappresentato un momento di riflessione sui valori fondanti della Repubblica Italiana e sull’importanza dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno di Mameli e del Tricolore. Un’occasione per ricordare il passato, celebrare il presente e guardare al futuro con rinnovato spirito di coesione e identità nazionale.