Con un vero e proprio laboratorio didattico all’interno dell’istituto scolastico Guglielmo Marconi di Vittoria. Un progetto “in rete” che vede protagonista la scuola, l’associazione Amira – Ragusa Barocca, i consorzi di tutela – olio, formaggio e vino e slow food.
Appuntamento lunedì 24 maggio, alle 14,30, con il consorzio di tutela del cerasuolo di vittoria: tre ore di lezione con gli studenti. Prevista la relazione di Pierluigi Cosenza della cantina Poggio di Bortolone. Si parlerà di microclima, territorio e vitigni. Si replica l’indomani – martedì’ dalle 8 e 30 alle 11- con il consorzio di tutela del formaggio ragusano dop alla presenza di un esperto del Corfilac e dei dirigenti del consorzio di tutela. Tema del convegno la tipicità del formaggio, il microclima, le razze delle vacche da latte. Dalle 11 alle 13,30 convegno sull’olio dop monti iblei con le relazioni di Giuseppe Cicero, capo panel, Umberto Godano e Giuseppe Arezzo del consorzio di tutela dell’olio dop monti iblei. Ultimo step mercoledì, dalle 18, presso l’agriturismo Scornavacchie, a Chiaramonte Gulfi, con il laboratorio del gusto.