Messina. 20 febbraio 2022
Francesco Abbate è un giovane originario di Messina che ama l’arte della scienza e si diletta di scrivere trattando argomenti di diversa natura.
Ultimamente ha trattato, in un suo articolo, intercettato e pubblicato dal prestigioso Limes, di cui è Direttore Lucio Caracciolo, l’argomento del momento: il Covid.
Non si tratta del solito banale articolo “criticone” che vuole impartire lezioni, si tratta invece, di una approfondita analisi che riguarda chi si oppone ai vaccini antivirali.
Secondo Abbate infatti, la “lezione” del movimento no vax, non finirà con il Covid.
Queste persone, che conducono una battaglia che a volte assume toni esasperati, mettono in discussione l’autorità della scienza e la sfiducia di parti crescenti della popolazione, nei confronti dei saperi della scienza stessa e del mondo che a questa ruota attorno.
Ma ciò non è frutto solo del pensiero di chi si pone contro, ma molto dipende anche dal comportamento di chi, attraverso le frequenti apparizioni su talk show televisivi, sfuggendo al controllo democratico, creano una sorta di senso di frustrazione crescente tra la gente.
In poche parole, il sapere come abuso del potere. Ed è proprio questo il titolo che Limes ha dato al lungo ed esaustivo pezzo di Francesco Abbate.
Complimenti a questo giovane che da più parti, peraltro competenti, viene elogiato per quanto ha scritto. Personalmente, oserei definire Abbate, una delle eccellenze partorite dalla nostra terra