Messina. 20 febbraio 2022
Francesco Abbate è un giovane originario di Messina che ama l’arte della scienza e si diletta di scrivere trattando argomenti di diversa natura.
Ultimamente ha trattato, in un suo articolo, intercettato e pubblicato dal prestigioso Limes, di cui è Direttore Lucio Caracciolo, l’argomento del momento: il Covid.
Non si tratta del solito banale articolo “criticone” che vuole impartire lezioni, si tratta invece, di una approfondita analisi che riguarda chi si oppone ai vaccini antivirali.
Secondo Abbate infatti, la “lezione” del movimento no vax, non finirà con il Covid.
Queste persone, che conducono una battaglia che a volte assume toni esasperati, mettono in discussione l’autorità della scienza e la sfiducia di parti crescenti della popolazione, nei confronti dei saperi della scienza stessa e del mondo che a questa ruota attorno.
Ma ciò non è frutto solo del pensiero di chi si pone contro, ma molto dipende anche dal comportamento di chi, attraverso le frequenti apparizioni su talk show televisivi, sfuggendo al controllo democratico, creano una sorta di senso di frustrazione crescente tra la gente.
In poche parole, il sapere come abuso del potere. Ed è proprio questo il titolo che Limes ha dato al lungo ed esaustivo pezzo di Francesco Abbate.
Complimenti a questo giovane che da più parti, peraltro competenti, viene elogiato per quanto ha scritto. Personalmente, oserei definire Abbate, una delle eccellenze partorite dalla nostra terra

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email