La settimana si apre con un clima ancora instabile e temperature in calo, ma da mercoledì tornerà il sole. Attenzione però alle gelate tardive al Nord.
Lunedì 17 Marzo: Instabilità e calo termico
La giornata di lunedì sarà caratterizzata da un’instabilità diffusa, con nuvolosità variabile e precipitazioni sparse. Al Nord, piogge e rovesci interesseranno soprattutto le aree alpine e prealpine, con nevicate oltre i 1000 metri. Al Centro, instabilità sui settori tirrenici e nuvolosità in aumento sulle Adriatiche, con piogge e rovesci sparsi e neve in calo fino a 800-1000 metri in serata. Al Sud, rovesci in Sardegna e peggioramento in serata con piogge e rovesci sparsi. Temperature in calo ovunque, con massime in lieve diminuzione nelle regioni peninsulari. Venti moderati di Maestrale.
Martedì 18 Marzo: Clima invernale e rischio gelate
Tra martedì 18 e mercoledì 19 il clima sarà di stampo invernale con temperature ovunque inferiori alle medie stagionali; martedì mattina ci sarà anche il rischio di gelate tardive al Nord. Al mattino, cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese, ma con gelate al Nord. Nel pomeriggio, aumento della nuvolosità al Nord e sulle regioni tirreniche, con possibilità di piogge sparse. Temperature massime in ulteriore calo al Nord, stazionarie altrove. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.
Mercoledì 19 Marzo: Torna il sole, ma attenzione alle gelate mattutine
In compenso a metà settimana il tempo sarà generalmente stabile e soleggiato. L’evoluzione per l’ultima parte della settimana resta incerta, ma in base agli ultimi aggiornamenti sembrerebbe un possibile cedimento dell’alta pressione. Al mattino, cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte del Paese, ma con gelate al Nord. Nel pomeriggio, aumento della nuvolosità al Nord e sulle regioni tirreniche, con possibilità di piogge sparse. Temperature massime in ulteriore calo al Nord, stazionarie altrove. Venti deboli o moderati dai quadranti settentrionali.