Redazione Due, Mirandola (Mo), 13 novembre 2015.- Mirandola si appresta a vivere uno degli eventi più importanti della cittadina modenese, la Fiera Mercato di Francia Corta in programma sabato 14 e domenica 15 novembre. La manifestazione aprirà i battenti alle ore 13,30 di sabato con la cucina del principato che proporrà specialità tipiche, quali maccheroni al pettine, polenta con ragù, zampone dei Pico (marchio registrato), stracotto con polenta e gnocco fritto. Alle 14,30 ci sarà l’esposizione dei dipinti del concorso di pittura “Armando Aleotti”  e, sempre alle 14,30, apriranno i battenti il luna park e i divertimenti nel piazzale Atcm. Ancora alle 14,30 è prevista l’apertura del mercato straordinario degli ambulanti, con oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia. Alle 15,30 inaugurazione ufficiale della Fiera del principato di Francia Corta alla presenza delle autorità. Alle 16,00 la tradizionale e spettacolare sfilata della corte di Francia Corta, con spettacolo degli sbandieratori della Contrada Santa Maria in Vado. Alle 16,30 presentazione e incoronazione della nuova principessa di Francia Corta. Alle 18,30 i principi offriranno la cena al popolo affamato: allo stand gastronomico ci saranno “fasulada, pulenta imbrucada e ven brulè”. La manifestazione si concluderà domenica 15 novembre.  Alle 8,00 riaprirà il mercato straordinario degli ambulanti e, sempre dalle 8,00 si potrà visionare l’esposizione del 27° concorso di pittura per bambini e ragazzi. Alle 9,00 dal piazzale della stazione Atcm, partenza della corsa podistica non competitiva “30° Trofeo di Francia Corta”, in collaborazione con il Gruppo Podisti Mirandolesi, che si articolerà su percorsi di 3-7 ed 11 chilometri e prevederà anche la partecipazione di atleti diversamente abili. Alle 14,30, si svolgerà la premiazione del concorso di pittura. Alle 15,30 concerto per le vie del principato con la Banda di Vago di Verona e le majorette. Alle 16,30, infine, dal palco dei proclami in piazza Costituente, ci saranno il saluto di Mirandolina, lo sproloquio di Sandrone e della famiglia Pavironica e il discorso del principe di Francia Corta.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email