Redazione Due, Mirandola (Mo), 27 ottobre 2015.- Mercoledì 28 ottobre 2015 alle ore 8.45 presso l’Aula Magna, “Rita Levi Montalcini” in via 29 maggio a Mirandola, si terrà la giornata di aggiornamento per sanitari ed operatori su “Neuroscienze e voce materna”. Dopo i saluti e la presentazione dell’evento da parte del dottor Mario Meschieri, direttore dell’ AUSL di Modena Distretto 2, e della dottoressa Alessandra Mantovani, presidente del Sistema Bibliotecario dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord, interverranno il professor Pier Francesco Ferrari del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di parma nonché docente aggiunto presso la University of Maryland negli Stati Uniti, il quale relazionerà su, Sviluppo e plasticità del cervello sociale. “Bisogni e desideri del neonato: l’inizio è nel suono” sarà invece il tema oggetto di approfondimento da parte del professor, Alessandro Volta, pediatra neonatologo, dirigente medico AUSL Reggio Emilia. A seguire relazionerà la dottoressa Anna Maria Davoli, pediatra di libera scelta di Reggio Emilia, nonché referente regionale di Nati per leggere, su: “I benefici della lettura condivisa in famiglia. Perché e in che modo il pediatra deve promuovere NpL nel proprio ambulatorio”. Nel pomeriggio, a chiusura dei lavori seguiranno gli interventi della dottoressa, Anna Maria Davoli, del professore Pier Francesco Ferrari e del dottore, Alessandro Volta.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email