Redazione Due, Mirandola (Mo), 10 novembre 2015.- “La caccia alle streghe. Giovan Francesco Pico e i processi di stregoneria”. E’ questo il titolo di un incontro in programma giovedì 12 novembre, alle ore 10,00, a Mirandola, presso l’Aula Magna, “Rita Levi Montalcini”. L’evento avrà come relatori, Matteo Al Kalak, Grazia Biondi, Matteo Duni e Vincenzo Lavenia. Nel corso del dibattito sarà proiettato il filmato “Eccellentissima strega”. Quello della stregoneria era un tema molto caro a Giovan Francesco Pico, nato nel 1470, nipote di Giovanni Pico della Mirandola e figlio di Galeotto, al quale successe, dopo la sua morte, nel 1499 nel dominio della Mirandola. Giovan Francesco, oltre che statista, fu anche filosofo e letterato, autore, tra l’altro, dell’opera: “La strega, ovvero de le illusioni del demonio”, un opera tradotta, prima dal latino nel 1524 da Leandro Alberti e successivamente anche in lingua toscana da Turino Turini di Milano nel 1864

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email