Redazione Due, Mirandola (Mo), 2 novembre 2015.- In occasione della XX Edizione della manifestazione, “Itinerari organistici”, l’Associazione Domenico Traeri, che si occupa della valorizzazione degli organi presenti sul territorio attraverso la realizzazione di concerti e convegni, proporrà al pubblico mirandolese, mercoledì 4 Novembre alle ore 21,00, presso Villa Fondo Tagliata a Mirandola, il concerto “Palandrana e Zamberlucco Intermezzi”, di Alessandro Scarlatti, ambientato nella Venezia del Settecento. Palandrana sarà interpretata dalla soprano Valeria D’astoli, mentre  Zamberlucco, dal basso baritono Mamoru Okanu. Come evidenziato, il concerto è organizzato dall’Associazione Domenico Traeri, con il sostegno del Comune di Mirandola e della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, finalizzato alla valorizzazione degli organi antichi. Nonostante nessuno degli organi antichi della Bassa Modenese, protagonisti delle passate rassegne, si sia salvato dai danni del terremoto, l’Associazione ha ritenuto lo stesso necessario dare un segnale di ripresa, proseguendo con l’ormai ventennale rassegna musicale.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email