Salvatore Cultraro

Modena, 14 novembre 2014- Gli aspetti “positivi” del terremoto, ovvero l’avvio di un fraterno gemellaggio tra scuole ed alunni di Concordia sulla Secchia, cittadina modenese duramente colpita dal sisma del 20 e 29 maggio, ed i loro colleghi di Verona. “Il terremoto del maggio 2012- scrivono in una nota i genitori, gli insegnati e gli alunni della 5^B del comprensivo Sergio Neri di Concordia- ha portato una, scossa di amicizia, partita da Verona e arrivata fino a Concordia. Tutto è iniziato dopo gli eventi sismici, e ha portato ad un gemellaggio tra la classe 5 ^B della scuola primaria, Gasparini, di Concordia e la classe 5^B della scuola primaria “Bartolomeo Giuliari” di Verona”. “Dopo una bella corrispondenza, a due anni esatti dal terremoto- continua la nota- i nostri ragazzi di Concordia sono stati ospitati dalle famiglie dei bambini veronesi, usufruendo, anche, di un ingresso gratuito al parco divertimenti Gardaland. Una occasione che ha permesso loro di poter visitare le bellezze della,Verona romana. Due giorni all’insegna dell’amicizia e della solidarietà”. La visita a Verona degli studenti emiliani, che al loro arrivo sono stati subito accolti calorosamente, a Palazzo Barbieri, dall’assessore al Decentramento del comune di Verona, Antonio Lella, rientrava nell’ambito di un progetto promosso dalla quinta circoscrizione, in collaborazione con le scuola primaria San Giuseppe e la scuola Giuliari. Il momento più significativo e divertente della visita è stato senza ombra di dubbio il pranzo organizzato dai vigili del fuoco di Verona, i primi ad essere arrivati nel maggio del 2012 nelle cittadine emiliane colpite dal sisma, i quali hanno organizzato una “risottata” nella palestra della caserma di via Polveriera Vecchia. Pertanto, al fine di ricambiare questo grande gesto di solidarietà e generosità, gli alunni, i genitori e gli insegnanti veronesi sono stati invitati, a loro volta a Concordia lo scorso 9 novembre. Anche in questo caso si è trattato di una visita indimenticabile e di una accoglienza festosa. La delegazione veronese, infatti, ha potuto ammirare le nuove scuole di Concordia, realizzate con strutture prefabbricate e la nuova cittadina che sta rinascendo in un’area periferica. Quindi un lauto pranzo, tutti insieme, per dimostrare, come si legge ancora nella nota, “la gratitudine verso queste splendide persone”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email