FOTO REPERTORIO NON ATTINENTE CON IL CONTENUTO DELL'ARTICOLO

carmelo raffa

Palermo, 15 novembre 2014 – Oggi dedichiamo una nota che non riguarda i potenti, i ricchi, i Capi di Stato, i Capi del Governo, i Ministri, i Sindaci e gli Assessori ma  coloro che svolgono seriamente un compito utile ad assicurare un po di sicurezza e vivibilità nelle aree urbane.

Ci riferiamo stavolta ai Vigili Urbani non volendo con ciò trascurare le altre Forze di Sicurezza dello Stato (Polizia, Carabinieri e Guardia di Finanza) per le quali ci occuperemo prossimamente.

Dal sito www.vigiliurbani.it leggiamo com’è avvenuta la nascita di questo Corpo:

“Le prime forme organizzate di Polizia Urbana si possono far risalire addirittura all’epoca dei romani. Nel 29 d.c., infatti, l’Imperatore Cesare Augusto istituì due distinti organi di vigilanza, o Cohortes, uno dei quali doveva mantenere l’ordine durante le ore notturne (C. Vigilum), l’altro doveva difendere le mura della città dagli attacchi esterni. La cosa interessante è che queste Cohortes non erano formate da militari, ma estrinsecavano le loro funzioni solo esclusivamente all’interno della città e nell’interesse della stessa, a tutela del rispetto dell’ordine pubblico e delle regole del vivere civile.   Il loro Comandante, denominato Praefectus Vigilum, oltre che coordinare gli uomini, esercitava anche funzioni giurisdizionali”.

Ed andiamo ad oggi e magari quando ci troviamo alla guida della nostra autovettura e li vediamo di fronte  ci viene un pò di preoccupazione sulla possibilità di essere fermati e magari avere qualcosa non in perfetta regola e rischiare una non tanto bella multa.

Ciò potrebbe anche  accadere ma abbiamo riflettuto sul fatto che magari queste Persone che sicuramente hanno forti disagi per stare sulle strade e respirare tutto l’inquinamento tutelano le persone oneste? Siamo a conoscenza di quanti automobilisti viaggiano senza polizza assicurativa?

Nei giorni scorsi a Palermo ci sono stati dei blitz in un mercato popolare ed i Vigili Urbani cosa hanno scoperto? Tanta merce rubata in vendita?

Ed allora facciamo un plauso a questi Lavoratori e lo facciamo principalmente a quelli che sono in prima linea a fare il proprio dovere.

Ci auguriamo che in futuro le Amministrazioni Locali potenzino il servizio dei Vigili nei vari rioni in modo tale che non solo cittadini residenti ma anche i turisti si sentano più protetti nei confronti di persone con pochi scrupoli.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email