Carmelo Raffa

Palermo, 10 novembre 2014 – “Con la nascita del nuovo governo Crocetta chiudiamo un lungo periodo faticoso segnato da un duro scontro al nostro interno e apriamo una nuova fase politica: il Pd oggi ha sulle spalle una responsabilità più grande” sono state le parole pronunziate ad apertura dei lavori dell’assemblea del Partito Democratico di oggi dal segretario regionale del Pd, Fausto Raciti, che ha aggiunto:

“Abbiamo vissuto mesi in una battaglia profondamente politica non per questioni correntizie o posizionamenti per posti al sole ma per visioni di analisi differenti rispetto alle risposte del Crocetta bis. Dentro questa contrapposizione oggi invece registriamo un punto di svolta significativo, quel governo su cui ci siamo divisi non c’è più, è stato azzerato e questo ha permesso di aprire una nuova fase. Questa è una vittoria di tutto il Pd e del presidente della Regione”.

Se quanto affermato dal giovane Segretario Raciti porta alla distensione tra il Partito ed il Governatore non possiamo sottacere il fatto da noi  rilevato che i dirigenti regionali del Partito Democratico hanno riservato un’accoglienza calorosa al Governatore manifestata con un lungo applauso. Il Governatore parlando con i giornalisti si è detto fiducioso sulla ripresa della collaborazione col Partito di Fausto Raciti. “Non avevo dubbi sul fatto che avremmo ritrovato l’unità, ha detto Rosario Crocetta, abbiamo allenato tutti i muscoli e siamo pronti a fare un grande lavoro”.

Che possiamo scrivere di questa ritrovata pace tra Crocetta, il PD e gli altri gruppi della maggioranza all’ARS?

Nei mesi scorsi abbiamo mosso le giuste critiche ad un Governatore che purtroppo per Lui e principalmente per i siciliani non è riuscito a promuovere iniziative volte ad un serio rilancio dello sviluppo e della produttività nell’isola. A pagarne lo scotto sono state le Persone della comunità regionale che come risulta da tutti gli indicatori economici si sono ritrovati sempre più poveri.

A questo punto non ci rimane che tifare per questo ritrovato amore tra Il Governatore ed i partiti finalizzandolo al ritrovato interesse per fare qualcosa di buono per i poveri, per le persone che hanno perso il lavoro e per i giovani che non l’hanno mai avuto.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email