Salvatore Cultraro, Acate (Rg) 28 marzo 2024.- Il duecentesimo anniversario della nascita del Corpo della Guardia di Finanza è coinciso con la legittimazione all’azione sindacale ottenuta con il riconoscimento della rappresentatività attraverso la Legge 28 aprile 2022 n. 46. Pertanto, per l’occasione, la segreteria regionale Sicilia ha emesso il seguente Comunicato Stampa.

“Recentemente si è tenuta nel Capoluogo della Regione Sicilia la prima assemblea sindacale del S.I.L.F., Sindacato questo rientrante tra quelli rappresentativi. Il S.I.L.F. (Sindacato Italiano Lavoratori Finanzieri) è il primo sindacato della Guardia di Finanza ad essersi costituito. I numerosi partecipanti hanno posto diversi quesiti ai dirigenti dell’O.S. Ricevendo utili informazioni in materia previdenziale, legale e sulle novità afferenti il prossimo rinnovo contrattuale per le FF.PP. Il proficuo incontro ha ottenuto il plauso dei simpatizzanti e degli iscritti. A relazionare sugli argomenti posti al centro del dibattito sono stati: Basilio Barreca (Segretario Nazionale); Giovanni Raffo (Segretario Generale Regionale); Massimiliano Artuso (Segretario Generale Provinciale Palermo); Andrea Buscemi (Segretario della Sezione di Base Nucleo PEF Palermo) Renato Bruno Frank ( Segretario della Sezione di Base Gruppo ATPI Palermo). Durante l’incontro sono state poste all’attenzione del S.I.L.F. Istanze afferenti il benessere del lavoratori di cui il Sindacato si farà, immediatamente, carico”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email