La conferenza stampa che sarà tenuta da Gaetano Armao e Rino Piscitello era stata fissata per oggi ma per la concomitanza dei funerali  di Francesco Foresta, Grande Giornalista, è stata rinviata alle ore 11 di venerdì 16 gennaio.

Pubblichiamo il relativo annuncio:

La Sicilia e’ una Nazione che deve riprendere in mano il proprio destino e trovare nell’autodeterminazione la via d’uscita dalla crisi che ci sta riportando indietro di decenni.  E lo può fare solo con le idee ed il coraggio dei siciliani.

Le decisioni statali ci impoveriscono ogni giorno di più, il clientelismo e l’uso distorto dell’autonomia – ridotta ormai ad una farsa – hanno devastato le prospettive di crescita. La mafia ha utilizzato il sottosviluppo cercando di schiacciare le speranze dei siciliani onesti. Mentre gli interessi economici nazionali predatori, tornati all’assalto, sfruttano il territorio e le risorse dell’Isola.

La Sicilia e’ allo stremo economico e sociale ed i vincoli di un’ottusa politica di rigore precludono ogni prospettiva di coesione e di sviluppo. Non c’è strategia di crescita. La tenuta delle istituzioni é al limite, mentre le amministrazioni regionali e locali, le rappresentanze parlamentari, prevalentemente affidate ad esponenti dei partiti nazionali, si occupano d’altro.

Vogliamo ribellarci, così come avviene in altre parti d’Europa, alla deriva che desertifica una Nazione che ha risorse ed energie straordinarie. Ed intendiamo farlo partendo dai valori europei dell’insularità e della coesione.

Un percorso già avviato ha visto movimenti e gruppi sicilianisti confrontarsi per costruire una proposta unitaria ed aggregante.

È giunto il momento di rilanciare valori ed obbiettivi sui quali aggregare una forza politica che voglia rappresentare, prima di tutto, gli interessi dei siciliani, puntando alla rivendicazione nazionale ed al progresso.

Nell’anniversario dei moti del gennaio 1848, giorni nei quali partì dai siciliani il sussulto che avrebbe percorso l’intera Europa, vogliamo far scoccare una scintilla per il riscatto della Nazione siciliana, costituita dalle idee fondative per la rivendicazione dell’identità nazionale.

La conferenza stampa sarà tenuta a Palazzo Nuccio, in Via Alessandro Paternostro, n.16, alle ore 11:00, nei pressi di Piazza Rivoluzione, proprio a sottolineare il collegamento ideale con quella ribellione rinnovatrice dalla quale emerse un’Europa di popoli e nazioni.

Un appello a tutte le energie, le passioni, le culture della nostra terra, ai siciliani liberi, affinché sappiano rispondere, con orgoglio, alla sfida del rilancio della nostra Nazione

#siciliasvegliati

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email