Palermo, 13 dic 2014- “Un singolare destino sembra unire in queste ore la capitale d’Italia e il capoluogo siciliano. Due sindaci famosi quali Ignazio Marino e Leoluca Orlando, eletti ad un anno di distanza con largo consenso, pare stiano deludendo le aspettative dei cittadini e collezionano umilianti sconfitte sia nell’amministrazione delle rispettive città, che sul piano dell’immagine internazionale delle medesime.”

Queste parole al vetriolo li troviamo tutt’ora sul blog del Prof. Luigi Sanlorenzo che sicuramente brilla per i titoli accademici ma molto meno per il consenso popolare.

Il Professore Sanlorenzo, infatti, alle elezioni comunali del 2012  candidato nella lista “Italia dei Valori” ottenne un risultato alquanto modesto di 363 voti che paragonati ai 105.286 ottenuti dal Sindaco Leoluca Orlando rappresentano un mero prefisso telefonico.

Nonostante questo scarso risultato e grazie alla strepitosa vittoria di Leoluca Orlando al ballottaggio, Sanlorenzo, ma non solo lui, ottenne una “siggiuzza” al palazzo delle Aquile. Infatti ricordiamo che all’epoca si sono insediati al Consiglio comunale ben 30 candidati di IDV.

Dopo un pò di tempo alcuni consiglieri, compreso il Prof. Sanlorenzo, hanno deciso di abbandonare la compagine di Leoluca ed hanno scelto gruppi politici diversi.

Pieno rispetto per la libertà di ciascuno di ravvedersi e cambiare. Però c’è modo e modo. Infatti abbiamo notato che mentre altri hanno fatto scelte politiche, altrettanto non si può dire da ciò che scrive il Professor Sanlorenzo che non perde l’occasione di dimostrare acredine nei confronti di Orlando.

Purtroppo per lui a distanza di qualche mese l’accostamento di Leoluca Orlando ad Ignazio Marino si è trasformato per il sindaco di Palermo da negativo a fortemente positivo in conseguenza dei gravi scandali romani che hanno coinvolto tanti politici bipartisan e nel contempo hanno fatto emergere Ignazio Marino come una Persona integerrima, onesta e limpida.

Gli ultimi avvenimenti e polemiche all’interno del Consiglio Comunale di Palermo, secondo il nostro modesto parere,  sono senza dubbio da attribuire al Professore Sanlorenzo che non limitandosi a cambiare casacca non perde l’occasione di screditare l’immagine del suo benefattore politico Leoluca Orlando.

Caro Professore Sanlorenzo sarebbe auspicabile da parte Sua, per il futuro,  di anteporre all’acredine  progetti veri di sviluppo per la città che ha il privilegio assieme ad altri 49 cittadini di rappresentare.

Carmelo Raffa

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email