Ragusa, 8 sett 2014 – Prima giornata di campionato per le formazioni iblee che partecipano ai tornei d’Eccellenza e di Promozione. Non è il calcio che, purtroppo, manca ormai da troppo tempo negli stadi della provincia di Ragusa, ma è pur sempre un calcio che attira l’interesse di migliaia di sportivi delle tre principali città (Ragusa, Modica e Vittoria) e di Comiso e Santa Croce. In questa sede ci limitiamo a registrare i risultati conseguiti sul campo dalle varie squadre; impossibile, d’altra parte, esprimere giudizi in un senso o nell’altro sulle potenzialità delle stesse considerato che sono stati giocati soltanto i primi 90 minuti di una lunga stagione agonistica. Non si può comunque non salutare con piacere il successo (1-0) del Modica in riva allo Stretto sul campo del Città di Messina nella gara d’esordio del torneo d’Eccellenza. In questo stesso torneo il Vittoria ha pareggiato in casa con l’Acireale ed il risultato ad occhiali può essere considerato positivo per i biancorossi considerato che di fronte avevano una formazione sulla carta superiore.

Veniamo, quindi, al campionato di Promozione dove il Ragusa ha esordito con una bella e confortante vittoria (2-0) sul Valverde. Netta la superiorità dimostrata in campo dalla formazione iblea. Delusioni arrivano invece dagli spalti, dove erano presenti non più di 300 spettatori. C’è da dire comunque che le vicissitudini non proprio felici del calcio nel capoluogo nell’ultimo periodo hanno un po’ fatto disamorare gli sportivi. Adesso c’è una nuova realtà, ma occorre un po’ di tempo per riportare la gente allo stadio. Molto, come sempre, dipenderà dai risultati. Infine, sempre per il campionato di Promozione, il derby tutto ibleo tra Comiso e Santa Croce. Effimero vantaggio dei padroni di casa che poi subiscono la rimonta degli ospiti. 3-1 il punteggio finale in favore del Santa Croce.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email