SCOGLITTI. 12 agosto 2016
Nostalgia? Voglia di passato? Chissà, l’unico dato certo è che dopo quasi 50 anni, torna a Scoglitti, frazione marinara di Vittoria, la rimpianta “festa della lanterna”, una festa coinvolgente che si è sempre conclusa, e anche adesso sarà così, con l’incendio sull’arenile antistante la via Del Mare, di una pupa in cartapesta.
Un gruppo di nostalgici e inguaribili “diversamente giovani”, capeggiati da Piero La Terra che alla lanterna vive 10 mesi all’anno, si sono prodigati per riportare alla ribalta, la mitica festa che ogni anno eleggeva anche una miss. L’appuntamento per il ballo, è la sera del 18 agosto p.v. quando una band, anche questa rigorosamente “vintage”, si esibirà per allietare un intero quartiere, quello della riviera Gela e tutti coloro i quali vorranno partecipare.
A Piero La Terra, abbiamo chiesto come e perché.
< Questa che stiamo riproponendo, con il supporto di numerosi amici, tra cui l’infaticabile artista locale, Arturo Barbante a cui è stato assegnato l’incarico di curare tutta la parte scenografica della manifestazione, oltre alla realizzazione della famosa pupa, vuole rilanciare una tradizione che ancora oggi, abbiamo accertato, è molto sentita. Per quest’anno iniziamo con una serata, ma dall’estate 2017, abbiamo in programma grandi cose. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per la disponibilità e il patrocinio>.
Una festa dunque, che ha prospettive future rilevanti. Sarà come nei gloriosi anni 60/70?
Chissà, l’importante è provarci.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email