Vittoria. 18/11/2018
Sembra un quartiere di una Regione in guerra, quello dove è ubicata una delle scuole più antiche di Vittoria, eppure si trova in pieno centro storico, nel cuore pulsante di una città indignata che non riesce a trovare, non solo soluzioni, ma nemmeno risposte dagli organi preposti a fare rispettare le leggi. Non è bastata nemmeno una sorta di petizione firmata a più mani da decine e decine di persone e inviata al Ministro degli Interni, al Prefetto, al Questore, al Comandante provinciale dei carabinieri, ai tre Prefetti che amministrano la città.
La parte di via Cavour, dove è ubicata la scuola a tutti nota come “scuola nuova”, da mesi, anzi, da anni, è in mano a bande di piccoli criminali che lì, fanno di tutto; dal sesso in pubblico sulle panchine, alla devastazione delle vetrate della scuola, delle attività commerciali e delle case private, alle minacce ai passanti che “osano” guardare, alle risse organizzate e ai furti di telefoni, denaro e quant’altro, agli ignari passanti, in verità, ormai pochi, perché terrorizzati.
Appelli lanciati in tutte le lingue, in tutti i modi, al mondo intero, appelli mai accolti e quindi mai presi sul serio.
La Dirigente scolastica della scuola in questione, il corpo docente, i collaboratori scolastici e gli stessi studenti, chiedono aiuto a tutti, la situazione è degenerata fino al punto che prima o poi, può accadere l’irreparabile. Gli anziani che passano, sono chiamati in maniera dispregiativa, vecchi; “ehi vecchio, che guardi, zitto e cammina, altrimenti…”
I ragazzi, quelli che nulla hanno a che vedere con gli altri che “dominano”, subiscono angherie, ingiurie, e, se reagiscono, vengono massacrati di botte.
Questo appello lo faccio mio, io che faccio parte della schiera di “imbroglioni, malfattori e puttane” ma che sento il dovere morale e civile di sponsorizzarlo, auspicando che qualcuno di buona volontà, voglia assumere i provvedimenti necessari per ridare un quartiere alla città che è già tanto martoriata, e una scuola a chi preferisce i libri all’arroganza, alla spocchia e alla sopraffazione.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email