Ragusa, 17 novembre 2014 – Si è concluso nei giorni scorsi il ciclo di formazione, durato sei settimane, promosso dal sindacato provinciale fioristi. Condotto dal maestro della Scuola arte floreale Rosario Alfino, il corso ha avuto modo di accompagnare gli allievi, ospitati nella sede formativa Confcommercio di via Sofocle a Ragusa, nel multicolorato mondo dei fiori e delle composizioni floreali tra rose, orchidee ed altre essenze. “Siamo soddisfatti per l’esito di questo corso di formazione – dice il presidente del sindacato provinciale fioristi aderente a Confcommercio, Giovanni Salerno – perché i partecipanti hanno appreso parecchio, sono stati molto diligenti e contiamo di proseguire, anche per il prossimo futuro, su questo stesso percorso della formazione. Non dimentichiamo che l’arte della composizione floreale è fatta di studio, ricerca, passione e innovazione. Un bagaglio di conoscenza ed esperienza che si acquisisce soltanto con la costante frequenza dei percorsi formativi. L’obiettivo è di specializzare il più possibile questi ragazzi. I fioristi costituiscono un comparto che, sul piano professionale, sta compiendo passi da gigante grazie soprattutto all’organizzazione di corsi di formazione e di aggiornamento”. Questi i partecipanti che hanno animato l’iniziativa: Antonio Savasta, Cristina Mercorillo, Giovanni Ferlante, Francesca Adamo, Alessandro Distefano, Giampiero Gandolfo. La consulenza tecnica è stata garantita dal responsabile del sindacato, Giovanni Arangio Mazza.

 

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email