Ragusa, 3 ottobre 2014 – Domani, sabato 4 ottobre, sarà celebrato anche a Ragusa San Francesco d’Assisi. Nella parrocchia del quartiere Cappuccini è un appuntamento religioso che assume, tra l’altro, una dimensione sociale per la capacità che ha l’evento di aggregare fedeli e residenti. Questo il messaggio che, per l’occasione, è stato diramato dal parroco, don Salvatore Converso. “La celebrazione della festa di San Francesco – è scritto nel testo rivolto ai fedeli – è una opportunità per ravvivare il senso di appartenenza a Cristo nella Chiesa mentre si riavvia il nuovo anno sociale. Quest’anno San Francesco d’Assisi invita i suoi devoti a sottoporsi a controlli spirituali periodici e alla pratica di stili di vita sana e sobria. Quindi…attenzione al cuore…perché un cuore sano rende l’esistenza serena. Papa Francesco suole fare spesso riferimento alla miseria, materiale e morale ovverosia a quelle forme di schiavitù legate al peccato e all’ingiustizia sociale che portano gli esseri umani all’indigenza e allo svilimento della dignità personale. Insomma, tutte queste miserie ci colpiscono quando ci allontaniamo da Dio e rifiutiamo il suo Amore”. I ragazzi delle scuole elementari “incontreranno” San Francesco a partire dalle 10 di domani. Alle 17, in piazza Cappuccini, ci saranno i giochi in piazza. Mentre alle 18,30 si terrà la concelebrazione eucaristica presieduta da mons. Carmelo Ferraro, arcivescovo emerito di Agrigento. La celebrazione sarà preceduta, alle 18, dalla recita del Rosario e dalla coroncina a San Francesco. Tra le iniziative ricreative in programma domani, da segnalare alle 20,30 l’apertura della sagra del “pani cunzatu” mentre alle 21,30 si terrà la seconda edizione della manifestazione canora “Una voce per San Francesco”. Presenta Mario Vita con la partecipazione del maestro direttore d’orchestra Giacomo Antonio Palermo. Domenica 5 ottobre è fissata la festa esterna. Questi gli appuntamenti: alle 9,30 e alle 11 si terranno le sante messe mentre alle 12 ci sarà la benedizione degli animali. Alle 18 il santissimo Rosario e la coroncina a San Francesco a cui seguirà la santa messa a partire dalle 18,30. Subito dopo è in programma la processione con il simulacro di San Francesco per le seguenti vie: piazza Cappuccini, via Traspontino, via Padre Scopetta, via Dante, via Pennavaria, via Colombo, piazza del Popolo, piazza Caduti di Nassiriya (ospedale Civile), via Salvo D’Acquisto, via Leonardo Da Vinci, via Libertà, via Dante, via Pennavaria, via Trento, via Cesare Battisti, via ing. Migliorisi, via Orlando, piazza Igea, via D’Alcamo, via Suor Maria Boscarino, via Carlo Alberto, Largo Beata Maria Candida (sosta al monastero delle Carmelitane), via Marsala, piazza Cappuccini, via Traspontino, ponte Vecchio (qui si terrà lo spettacolo pirotecnico) e rientro in chiesa. La processione sarà accompagnata dal corpo bandistico “San Giorgio – Città di Ragusa”. Alle 22, poi, si terrà lo spettacolo musicale con balli in piazza a cura dei “Due più due”. Per l’occasione, l’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale sul territorio cittadino, ha predisposto una pulizia straordinaria lungo le strade del quartiere.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email