Ragusa. 25 luglio 2023 – Si è svolta domenica scorsa la manifestazione aerea “Donnalucata Air Show” sullo specchio d’acqua antistante il lungomare della frazione marinara, promossa dal comune di Scicli e organizzata dall’AeroClub di Palermo che ha visto la partecipazione dei velivoli delle Frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare, dell’elicottero della Polizia di Stato, della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza ed i velivoli civili degli Aereo Club Siciliani.f
Il dispositivo interforze messo in campo con apposita ordinanza dal Questore della Provincia di Ragusa, all’esito del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica tenutosi in Prefettura, a cui sono seguiti Tavoli Tecnici del Questore e di riunioni in loco della Commissione Provinciale di Vigilanza Pubblico Spettacolo, hanno consentito a migliaia di persone, tra cui molte provenienti anche da altre province, di assistere allo spettacolo acrobatico in totale sicurezza.
Circa 200 persone tra Operatori della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Provinciale e della Polizia Locale, oltre a volontari e operatori della Protezione Civile, sono stati coordinati da un Primo Dirigente della Polizia di Stato con la sovrintendenza del Vicario del Questore per garantire il servizio di ordine e la sicurezza pubblica in occasione dell’evento.
Inoltre, per garantire la sicurezza in mare, il dispositivo ha compreso anche unità navali della Guardia di Finanza e della Guardia Costiera di Pozzallo che hanno pattugliato lo specchio d’acqua interessato dall’evento per tutta la durata della manifestazione.
E’ stato un momento magico che ha trattenuto per più di un’ora gli occhi del pubblico fissi sul cielo di Donnalucata, per ammirare il sorvolo dei velivoli delle Forze dell’Ordine e civili, che ha raggiunto il momento clou con lo spettacolo acrobatico offerto dalle frecce Tricolori dell’Aeronautica Militare.
Una manifestazione impegnativa sotto il profilo dell’ordine e della sicurezza pubblica che si è svolta senza alcuna criticità grazie alla meticolosa pianificazione dei servizi ed il grande impegno messo in campo da tutti gli operatori nonostante le elevate temperature che si sono registrate nella giornata della manifestazione.
Grande impegno da parte di quanti hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento, ha dichiarato il Questore Trombadore, ma anche grande soddisfazione per la riuscita dell’evento che si è svolto senza ripercussioni per l’ordine e la sicurezza pubblica.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email