Ragusa. 21 marzo 2024
In occasione della ricorrenza del trentaduesimo anniversario delle stragi di Capaci e via di D’Amelio, nella giornata di ieri, il Questore della provincia di Ragusa Dr. Vincenzo Trombadore ha consegnato a S.E. il Vescovo della Diocesi di Ragusa, Mons. Giuseppe La Placa e a S.E. il Vescovo della Diocesi di Noto Monsignor Salvatore Rumeo, un’ampolla con l’olio ottenuto dal raccolto degli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.
L’olio viene prodotto dall’associazione “Quarto Savona 15”, la Onlus fondata da Tina Montinaro vedova di Antonio, caposcorta del giudice assassinato, che cura insieme ad altre realtà locali l’appezzamento di terra che ha preso il nome di “Giardino della Memoria”, e viene consegnato ogni anno ai Vescovi delle diocesi siciliane per essere consacrato nel corso delle celebrazioni eucaristiche e utilizzato dalla Chiesa siciliana come olio consacrato nel corso dell’anno liturgico.
Si tratta di un olio che riveste un particolare significato in quanto tratto dal frutto nato in un luogo che è stato testimone di una grande tragedia e diviene un simbolo che assume un valore spirituale e sociale di grande importanza.
Il frutto nato dalla terra bagnata dal sangue di martiri della giustizia diviene simbolo di redenzione, un segnale di speranza per tutti i cittadini onesti e un valore da trasmettere e diffondere, non solo tra i più giovani, ma anche tra gli adulti affinché il sacrificio dei martiri di mafia non sia stato inutile.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email