Ragusa. 14.02.2025
Nell’estate del 2023 si erano resi responsabili di una serie di truffe aggravate, note come “truffa dello specchietto”,ai danni di diversi anziani nella provincia di Ragusa, destando un notevole allarme sociale nella cittadinanza, i due entrambi di Noto, raggiunti da un’ordinanza applicativa di misura cautelare, emessa dal Gip presso il Tribunale di Ragusa su richiesta della locale Procura della Repubblica è stata eseguita da personale della squadra mobile di iblea e del commissariato di Modica.
In uno di tali eventi delittuosi, le vittime, due anziani marito e moglie di 84 e 70 anni, sono stati strattonati violentemente, rovinando a terra e l’anziano rapinato del portafoglio.
Grazie alle dichiarazioni rese dalle vittime nell’immediatezza dei fatti ed alle immagini video registrate da diversi impianti di videosorveglianza ubicati nei pressi delle zone teatro degli eventi delittuosi, è srsto possibile ricostruire in maniera certosina la dinamica dei fatti e risalire al numero di targa dell’autovettura utilizzata dai malfattori, quindi alla loro stessa identità.
Proprio grazie alle incontrovertibili evidenze investigative i due malviventi, appartenenti ai cosiddetti “caminanti” di Noto, due pluripregiudicati rispettivamente di 39 e 27 anni, sono stati raggiunti dal provvedimento cautelare degli arresti domiciliari presso la propria abitazione, per i reati di rapina aggravata e truffa aggravata in concorso per il primo e della misura cautelare e dell’obbligo di dimora nel Comune di Noto per il secondo.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email