Acate (Rg)- Salvatore Cultraro- Ritorna ad Acate, dopo più di un anno, il noto stilista Renato Balestra. A riportarlo in Terra Iblea, l’affetto e la stima che lo legava, ed ancora oggi lo lega, al suo compianto amico, il tenore Salvatore Licitra. La prima visita ad Acate dello stilista, risale al 15 settembre dello scorso anno. In realtà, in quell’occasione, si trattò di una visita lampo che colse un pò tutti di sorpresa in quanto non prevista e preannunciata solo qualche ora prima. Renato Balestra, di ritorno da un evento tenutosi a Falconara, infatti, venuto a conoscenza della sala museale intitolata da qualche giorno al tenore Licitra, accolse immediatamente e con piacere l’invito rivoltogli dal suo amico, l’imprenditore acatese, Ettore Pompilio. Lo stilista, accolto dal sindaco Francesco Raffo e da alcuni componenti della giunta comunale, oltre a visitare la sala “Salvatore Licitra”, che raccoglie alcuni oggetti personali dell’illustre tenore, originario di Acate, ed una splendida galleria fotografica sui momenti più significativi della carriera professionale dell’artista, nel corso della sua breve ed inattesa visita, ebbe anche l’occasione di visitare alcuni ambienti dello storico maniero fatto edificare nel 1494 dal barone Guglielmo Raimondo Castello. A distanza di circa un anno, Renato Balestra ritorna ad Acate per rendere omaggio, ancora una volta, al suo indimenticabile amico, Salvatore Licitra. Lo stilista, infatti, sarà ospite d’onore della Prima Edizione del Premio di lirica, “Salvatore Licitra”, in programma alle ore 20,00 di sabato 27 settembre presso il baglio del castello dei Principi di Biscari. Ad animare la serata sarà la classe di canto dell’Istituto musicale AFAM, “Vincenzo Bellini” di Caltanissetta, guidata dal mezzo soprano Tiziana Arena e con al pianoforte il maestro Salvatore Galante.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.