Roma. 3 novembre 2021

Ha preso il via oggi, 3 novembre e si protrarrà fino al 5 novembre, la prima edizione della settimana nazionale della RiGenerazione, indetta dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’attuazione di “RiGenerazione Scuola”, il piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole. Dibattiti, iniziative culturali e sul riciclo, riuso, sostenibilità, rispetto dell’ambiente, forme nuove di mobilità, questi gli argomenti che animeranno la settimana avviata il 3 novembre, alle 10.30, dal Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e dalla sottosegretaria Barbara Floridia, nella prestigiosa villa Piccolomini di Roma.
La manifestazione, con il coinvolgimento di partner e di alunne e alunni delle scuole, che parteciperanno in diretta streaming, coinvolgerà contemporaneamente centinaia di scuole distribuite sul territorio nazionale.
Decine le iniziative, dai laboratori enogastronomici per la preparazione di piatti della tradizione, nel rispetto dell’ambiente, alle attività di ripulitura di spiagge e siti archeologici, ai dibattiti sulla sostenibilità, alla messa a dimora di alberi e piante.
Numerose le presenze significative, infatti, oltre allo stesso Ministro, partecipano all’evento, autorità che rappresentano il mondo istituzionale di ogni settore.
Nel corso della cerimonia, la Dirigente dell’Istituto comprensivo Portella della Ginestra di Vittoria, professoressa Daniela Mercante, è stata insignita di un prestigioso riconoscimento, un attestato che privilegia le competenze, l’attitudine e la professionalità della Dirigente stessa e dei suoi collaboratori.
Un ambito e prestigioso riconoscimento che parte dalla scuola e si espande nella città di Vittoria.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email