Roma, 18 febbraio 2015 – Si sono conclusi nella mattinata odierna i lavori congressuali per l’elezione degli Organismi del Coordinamento Nazionale Unicredit. Dopo due giorni di dibattito e intenso lavoro e dopo l’intervento del Segretario Generale della F.A.B.I., Lando Maria Sileoni, che ha illustrato all’attenta platea la situazione attuale delle banche italiane, e dopo gli interventi dei delegati, che si sono conclusi con la replica del Segretario Nazionale di riferimento del Gruppo, Mauro Morelli, si è proceduto alla elezione dei vertici sindacali, che  rappresenteranno i lavoratori di Unicredit per i prossimi quattro anni.
La Sicilia ha fatto il “pieno”, essendo riuscita a portare al tavolo delle trattative nazionali, ben quattro dirigenti della sigla sindacale piu’ rappresentativa del settore Credito. Sono stati eletti infatti, oltre agli altri 15 componenti della Segreteria, di altre regioni d’Italia: Giuseppe Angelini di Palermo; Paola Corallo di Ragusa; Cetty Di Benedetto di Catania e Gaetano Motta di Siracusa. Un risultato importante per la nostra isola, tenuto conto che, dopo le importanti fusioni tra banche, la Sicilia è diventata una delle regioni con piu’ sportelli bancari del gruppo Unicredit. ”Sono contenta del risultato ottenuto – ha dichiarato Paola Corallo subito dopo la sua elezione – anche perchè, la nostra provincia, nonostante sia una delle piu’ piccole,  ha sempre rappresentato un importante riferimento per il sindacato; noi oggi, possiamo dire, senza timore di essere smentiti, che siamo una delle province piu’ sindacalizzate d’Italia. Cercherò, insieme ai colleghi con cui condividerò questa “avventura”, di rispondere alle aspettative dei lavoratori”.

20150218_115102-1
Maria Celina D’Asta

La Sicilia inoltre, ha fatto il “pieno” di presenze anche nel Direttivo Nazionale F.A.B.I. di Unicredit, sono stati eletti infatti: Camillo Bongiovì e Francesco Urso di Agrigento; Pietro Santangelo e Antonio Caputo di Catania; Massimo Pellegrino e Martino Russo, di Messina; Luigi Pastorelli di Palermo; Antonio Argento di Siracusa; Maria Celina D’Asta di Ragusa; Teresa Scarantino di Caltanissetta; Luigi Culmona di Trapani. ”Questo è un momento importante per noi e per il futuro dei lavoratori – ha dichiarato Carmelo Raffa, vice Coordinatore Nazionale uscente -; la nuova squadra, composta da persone competenti e altamente qualificate, saprà dare risposte adeguate alla categoria”. L’importanza del momento, è determinata anche dalla coincidenza con il rinnovo del contratto di lavoro dei bancari, molto ostacolato dai banchieri, che vorrebbero un “non rinnovo” per potere avere mano libera nella gestione dei rapporti  con il personale.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email