Salvatore Cultraro, Acate (Rg), 28 dicembre 2022.- Lo scorso 18 dicembre, presso il Centro Congressi, “La Nuvola” di Roma, il “Frappato 2021”, dell’azienda vitivinicola “Biscaris” della famiglia Pepi ha ricevuto il “Premio Nazionale Miglior Rosso- Qualità Prezzo”, ritirato per l’azienda, da Giancarlo Francione, da parte di una apposita giuria del Gambero Rosso, con inserimento nella guida “Berebene 2023”. Quest’anno i vini premiati, appartenenti a tutte le regioni,  sono stati ben 881, caratterizzati dal binomio qualità-prezzo. Un  prezzo contenuto inferiore ai quindici euro per un vino di ottima qualità. Un grande evento realizzato, voluto e patrocinato dal comune di Roma il quale ha ricevuto i complimenti anche da parte del Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, presente alla manifestazione. La tipologia di vino premiato, dicevamo, è il “Frappato ’21”, fiore all’occhiello dell’azienda acatese la quale si è sempre distinta per la grande passione e la prestigiosa tradizione enologica. L’azienda vitivinicola Biscaris sorge nei pressi di Acate, in territorio di Vittoria, in provincia di Ragusa, una zona che vanta un prestigioso, nonché forse unico al mondo, patrimonio artistico, naturalistico e architettonico. “Siamo piccoli artigiani del vino e della nostra Terra- spiegano visibilmente soddisfatti per l’ambito e prestigioso premio, i componenti della famiglia Pepi, titolari dell’Azienda-  coltiviamo la vite su 5 ettari nei pressi di Acate, in territorio di Vittoria. Qui produciamo soprattutto il Cerasuolo di Vittoria, un vino a cui tutta la nostra famiglia ha dato il cuore. Coltiviamo anche ortaggi, frutta ed olio per uso familiare. Tutte le lavorazioni, in vigna come in cantina, sono svolte in famiglia e soprattutto manualmente. La nostra agricoltura può ancora essere definita tradizionale, sulla scia delle vendemmie dei nostri nonni che non conoscevano chimica né meccanizzazione”. “La nostra piccola azienda- continuano i titolari- non è composta di appezzamenti di vigna, ma da singoli grappoli, curati uno ad uno. Scegliamo con cura quando raccogliere l’uva e la tagliamo a mano con le vecchie e care forbici. La selezione manuale di tutti i grappoli è fatta in famiglia su un tavolo in acciaio fatto costruire appositamente. Niente lieviti ed enzimi. Anche l’imbottigliamento avviene tutto a mano e sempre a conduzione familiare”. “Il rispetto della terra- concludono i titolari dell’Azienda- e il rispetto della salute di chi deve bere il vino costituiscono il risultato di un vino biodinamico”. Una passione ed una onestà commerciale che li ha portati al conseguimento del prestigioso Premio.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email