Ragusa, 14 ottobre 2014 – Si terrà sabato 18 ottobre, alla clinica del Mediterraneo, in via Ettore Fieramosca, a Ragusa, la celebrazione annuale di San Luca Evangelista. L’iniziativa è promossa dall’ufficio diocesano per la Pastorale della salute e vedrà la partecipazione del vescovo, mons. Paolo Urso. E’ il primo degli impegni della programmazione pastorale per la stagione 2014-2015 “Questo appuntamento – dice il direttore della Pastorale della salute, don Giorgio Occhipinti – vuole essere, per tutti noi, uno strumento e l’occasione per ravvivare la nostra attenzione quotidiana verso chi è sofferente e se ne prende cura. Ma è anche un modo di sensibilizzare il popolo di Dio e, di conseguenza, le molteplici istituzioni sanitarie e cattoliche, oltre alla stessa società civile, alla necessità di assicurare la migliore assistenza agli infermi. Bisogna adoperarsi al meglio per favorire l’impegno sempre più prezioso del volontariato, nonché di quanti vivono ed operano accanto a chi soffre”. Il programma prevede, alle 10, la visita del vescovo agli ammalati. Alle 11, ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Urso per i medici e gli operatori sanitari con la partecipazione dei componenti dell’ufficio per la Pastorale della salute e della cappellania ospedaliera. San Luca Evangelista è il Patrono dei medici e degli operatori sanitari.

Don Giorgio Occhipinti e il vescovo mons. Paolo Urso
Don Giorgio Occhipinti e il vescovo mons. Paolo Urso

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email