Vittoria, 6 febbraio 2019
Organizzato dal Kiwanis di Vittoria e fortemente voluto dalla Dirigente dell’Istituto Caruano di Vittoria, Lucia Palummeri, si è svolto oggi, presso i locali dell’Auditorium della Scuola, il convegno Safer Internet Day. All’importante evento, oltre agli stessi docenti del Caruano che hanno accolto gli intervenuti con una esibizione musicale dei piccoli che fanno parte del gruppo Majorettes, e ovviamente alla Dirigente Palummeri, hanno partecipato: Franco Gagliardini, Governatore Kiwanis International Distretto Italia San Marino; Loriano Lotti, Chairman Distrettuale Service Cyberbullismo; Elio Garozzo, Trustee Kiwanis International; Pino Bellia, organizzatore dell’evento e presidente del Kiwanis di Vittoria; Francesca Valeria Commendatore, primario di pediatria all’ospedale di Lentini; Marcello La Bella, Dirigente compartimentale Sicilia Orientale della polizia postale; don Fortunato Di Noto, Parroco e presidente dell’Associazione Mater Onlus contro la pedofilia e a tutela dell’infanzia; Federica Cilia, avvocato e esperta su General Data Protection Regulation; il Prefetto Filippo Dispenza, Commissario prefettizio del Comune di Vittoria.
Proprio Dispenza ha preso la parola per primo, considerato che i suoi impegni istituzionali non gli avrebbero consentito di fermarsi per tanto tempo. Dopo l’introduzione e i ringraziamenti del moderatore Cosimo Messina, Dispenza ha detto che tra le sue attività di polizia anche internazionale, si è occupato anche di questo .
E proprio quando si è intrattenuto sulla città che amministra in compagnia dei suoi due colleghi, Dispenza ha aggiunto < molti ci accusano di avere distrutto l’economia locale, ma non è così, anzi, noi siamo qui per ricostruire la città e ciò che ha perso con quanto si è verificato>.
Poi è stata la volta della Preside Palummeri che ha centrato il suo intervento sull’importanza che sia la scuola ad occuparsi di questi fenomeni che ormai sono diventati all’ordine del giorno e incontrollabili.
Pino Bellia, che con il suo stile impeccabile ha riservato spazio agli ospiti, si è limitato ad esprimere apprezzamento per la disponibilità e per l’impegno, sottolineando l’importanza che il Club-Service di cui è presidente locale, presta per contribuire ad affrontare e tentare di risolvere problematiche che investono il sociale.
Marcello La Bella ha precisato che il Safer internet day è un evento annuale promosso dalla Commissione europea nell’ambito del programma Connecting Europe Facility (CEF) al fine di favorire un uso più sicuro e responsabile del web e delle nuove tecnologie, in particolare tra i bambini e i giovani di tutto il mondo.
.
La dottoressa Commendatore ha fatto riferimento alla scienza medica che si è dovuta attrezzare per affrontare, in età infantile, le dipendenze da internet. Don Fortunato di Noto, ha affrontato il problema della pedofilia, mentre la giovane avvocata Federica Cilia, ha parlato degli adempimenti previsti dal regolamento europeo sulla protezione dei dati.
Franco Gagliardini, ha evidenziato, nel suo intervento, l’importanza dei Club-Service, con particolare riferimento al Kiwanis, illustrando le molteplici attività svolte in tutto il mondo.
Dello stesso tenore gli interventi di Lotti e Garozzo.
Un evento questo di oggi, che apre la strada, secondo tutti i partecipanti, ad un futuro più responsabile per la gestione dei giovani e dell’imperante internet.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email