Ragusa. 23/10/2016
Il Sahara Club 4×4 Ragusa, è un Club che oltre a garantire innumerevoli servizi per contribuire alla salvaguardia della pubblica incolumità, si occupa da circa 10 anni, in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi, di consentire ai non vedenti, di guidare auto fuoristrada, in percorsi off road. Un evento unico in Italia, nel corso del quale, chi ha la sfortuna di non potere godere della luce, può provare l’ebrezza della guida, grazie agli abili navigatori che sostituiscono gli occhi con la voce, impartendo istruzioni.
Con una lettera indirizzata alla nostra redazione, i soci del Club, che come anticipato contribuiscono anche a dare supporto alla Protezione Civile in caso di calamità naturali, lamentano “l’esproprio” della decima edizione della – Randello Trial Uic, da parte del Rotary Club di Comiso.
Secondo quanto scritto dai soci del Sahara, il Rotary, per aderire alle richieste avanzate dal responsabile dell’Ufficio provinciale dell’Azienda Forestale, che avrebbe posto il veto su tutti coloro i quali aderiscano in qualche modo al Club Sahara, ha impedito e sta impedendo ai fuoristradisti, di partecipare all’edizione di quest’anno, dedicata ai non vedenti e agli ipovedenti.
I soci del Club, nonostante abbiano chiesto di incontrare il responsabile dell’Ufficio Forestale di Ragusa, ad oggi, non hanno ricevuto alcun cenno di riscontro.
Nella nota inviata alla nostra redazione, i soci del Sahara ricordano al funzionario a cui hanno inviato la richiesta di incontro, che il Club svolge attività anche in favore di disabili gravi, in collaborazione con l’Anffas, è presente come gruppo comunale di Protezione Civile, anche per il rischio incendi, e si dichiarano disponibili a chiarire i motivi, che hanno indotto .
Inoltre, i soci, dichiarano il loro rammarico, perché di fatto viene interrotto un legame che da anni si era consolidato tra i piloti e i non vedenti.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email