Redazione Due, 30 settembre 2017.- Domenica 1° ottobre 2017, l’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord riproporrà il tradizionale appuntamento annuale con, “l’Autunno in Tavola”. Per il quarto anno consecutivo il programma prevederà la classica “biciclettata”, non competitiva, finalizzata alla promozione di sapori, luoghi e cultura del territorio rurale della Bassa Modenese. Il ritrovo dei partecipanti è previsto per le ore 8,45 a San Possidonio, presso Piazza Andreoli. Il percorso prenderà il via dalla nuova ciclabile di San Possidonio proseguendo per le Cave di Budrighello, EuroVelo 7 sull’argine del Secchia. Un itinerario paesaggistico-gastronomico che andrà dai frutteti di mela campanina e Pera abate, al Parmigiano Reggiano, attraverso le ville e le aziende della campagna modenese.  Il percorso, interamente pianeggiante, con tratti di asfalto e di sterrato, sarà accessibile a tutti e sarà articolato in tre tappe, dove i ciclisti troveranno interessanti sorprese culinarie e piacevoli riflessioni educative. La lunghezza dell’itinerario è di circa 25 chilometri. L’iniziativa, gratuita, sarà realizzata dai Servizi Marketing e Politiche Ambientali dell’Unione dei Comuni Modenesi dell’Area Nord, grazie alla preziosa collaborazione del Consorzio della Bonifica Burana, Fiab, Città d’arte della Pianura Padana, Società ciclistica mirandolese, e GOeBIKE, Azienda Gasperi &C di San Possidonio, B&B Villa Pacchioni e Associazione Cave di Budrighello.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email