Redazione Due, San Possidonio (Mo) 14 ottobre 2017.- Ancora un appuntamento dedicato alla gastronomia ed al sano intrattenimento e divertimento con iniziative culturali, musicali e gastronomiche per grandi e piccini. Domenica 15 ottobre, infatti, torna, nel piccolo comune modenese, l’attesa Festa della Mela Campanina e del Parmigiano Reggiano, in Piazza Andreoli, organizzata dal Comune di San Possidonio, con la partecipazione della Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli e il CEAS “La Raganella”. Una festa tradizionale enogastronomica, finalizzata alla valorizzazione dei prodotti locali e del territorio della Bassa Modenese.
Per l’intera giornata, dalle ore 9,00 alle 18,00 in Piazza Andreoli si susseguiranno varie attrazioni come, il mercato dei prodotti agricoli e le bancarelle degli hobbisti; il raduno dei trattori d’epoca; alle ore 11,00 l’atteso concerto della Filarmonica C. e G. Andreoli di Mirandola, diretta dal maestro Gianni Malavasi e alle 12,30 pranzo in Villa Varini  a base di mela campanina. Il pomeriggio, invece, sarà dedicato in modo particolare ai bambini con laboratori creativi a cura delle Scuole del Comune di San Possidonio e del Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, “La Raganella” dell’UCMAN. Durante l’evento sarà  possibile degustare i prodotti locali offerti dalle aziende del territorio. Inoltre è prevista anche una dimostrazione a cura del Gruppo Comunale di Protezione Civile.

 

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email