Salvatore Cultraro, San Possidonio (Mo), 27 ottobre 2017.-  La Fondazione, “Collegio San Carlo” di Modena, con la collaborazione degli esperti, Giorgio Borghi e Prisca Amoroso, presenterà sabato 28 ottobre alle ore 16,00 presso la Biblioteca Comunale di San Possidonio, il Progetto: “Filosofare”. Due gli appuntamenti specifici previsti. Alle ore 16,00: “Una giornata con Gianburrasca”, laboratorio per bambini dai sette ai dieci anni; ed alle 17,15, “Il mondo a testa in giù”, laboratorio per bambini dai quattro ai sei anni. Grazie a questo lodevole Progetto, i bambini avranno la possibilità di partecipare ad un laboratorio di filosofia, condotto da animatori esperti, attraverso percorsi ludico-creativi e, evidenziano gli organizzatori, “partendo da un enigma iniziale, potranno  confrontarsi tra di loro e con gli adulti su una varietà di temi e questioni filosoficamente rilevanti, come il rapporto dell’uomo con la realtà e con la natura, il rispetto delle regole, l’organizzazione di una città ideale, la convivenza con gli altri, il confronto con la diversità, la conoscenza di se stessi e l’importanza dei ricordi e delle esperienze vissute. I bambini potranno così riflettere in modo giocoso e divertente, utilizzando la fantasia e l’immaginazione, ma all’interno di regole condivise dalla comunità che si crea nel corso dell’attività. L’idea guida dell’iniziativa consiste dunque nel favorire il processo di riflessione autonoma e nel rendere queste riflessioni visibili attraverso i canali comunicativi più vicini al bambino come, per esempio, le attività grafiche, l’invenzione di racconti o la drammatizzazione”.

 

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email