Salvatore Cultraro, San Possidonio (Mo), 19 febbraio 2018.- Grande evento musicale domani martedì 20 febbraio alle ore 21,00 presso il “Palazzurro” di San Possidonio. L’orchestra “Spira Mirabilis”, infatti, come reso noto da Roberta Bulgarelli,  assidua curatrice di eventi culturali in modo particolare presso la Biblioteca Comunale,  darà il via al proprio tour italiano proprio partendo dalla piccola cittadina della Bassa Modenese. “Per la seconda volta l’orchestra suonerà nel nostro Comune- ha tenuto a sottolineare il sindaco Rudi Accorsi- un grande evento, in collaborazione con la Fondazione Scuola di Musica Carlo e Guglielmo Andreoli, che siamo onorati di ospitare”. “Spira Mirabilis- spiega Francesca Piccioni, portavoce della famosissima realtà musicale- non è una vera e propria orchestra, ma un laboratorio musicale. Il numero di musicisti che la compongono può cambiare in base al repertorio scelto: può prendere la forma di un quintetto d’archi oppure quella di una grande orchestra con un coro e cantanti solisti, ma ciò che non cambia mai sono le motivazioni e l’integrità del nostro lavoro insieme. Ci troviamo quattro- cinque volte all’anno per incontrare un solo brano alla volta. Passiamo insieme molti giorni di prova sulla partitura scelta, confrontiamo le nostre opinioni, ci correggiamo a vicenda, valutiamo il nostro modo di suonare dai dettagli più minuti, trascorrendo a volte molte ore su poche battute, alla visione macroscopica della struttura del brano in questione. L’importante è che questo percorso di studio porti ad una serie di scelte nette e definite che possano rendere all’ascoltatore un’interpretazione unitaria e condivisa. Questa interpretazione collettiva sostituisce quella che darebbe il direttore d’orchestra se ci fosse. Ed è proprio alla figura del direttore che ci ispiriamo, privandocene non tanto per ribellione, quanto per desiderio di emulazione”. “La nostra sede principale- conclude la portavoce- è a Formigine, dove abbiamo da sempre trovato sostegno per il nostro progetto e un pubblico curioso ed assiduo. Da alcuni anni abbiamo instaurato anche una felice collaborazione con i comuni della Bassa che ospitano i nostri concerti e condividono calorosamente il risultato delle nostre ricerche musicali. Il 20 febbraio a San Possidonio si terrà il primo di sei concerti di un tour, realizzato anche grazie al prezioso contributo di BPER Banca, che avrà come protagonista la Sesta Sinfonia di Beethoven”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email