Salvatore Cultraro, San Possidonio (Mo), 8 febbraio 2018.- Ancora un appuntamento con la rassegna “Perle di Cultura”, organizzata dal Comune di San Possidonio che propone incontri con autori locali e presentazioni dei loro libri e pubblicazioni. Questa sera, infatti, alle ore 21,00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale in Piazza Andreoli, verrà presentato, con il coordinamento di Roberta Bulgarelli, l’ultimo romanzo, edito nel 2017, di Devis Bellucci, dal titolo: “La cura”. Fisico, scrittore, giornalista e blogger, Devis Bellucci è anche un viaggiatore e scrive i suoi racconti di viaggio per varie testate tra cui Vanity Fair, oltre che nel suo blog “DiTantoMondo”. “In quest’ultimo romanzo Devis Bellucci affronta un tema delicato con uno sguardo originale e a tratti ironico, dando al racconto un ritmo incalzante che rispecchia l’energia vitale di Ivan, il protagonista del romanzo. Ivan scopre di essere gravemente ammalato: un cancro e pochi mesi di vita al prezzo di pesanti terapie. Per di più, rientrando una sera dal lavoro, trova la sua casa svuotata. Nessuna traccia dell’arredamento né di Alice, la donna con cui convive da dieci anni”. “La cura” è la storia di un amore puro e disinteressato, il racconto di un dono, in cui il protagonista è uno stupito testimone.

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.