Redazione Due, San Possidonio (Mo), 13 ottobre 2017.- In occasione dell’imminente Festa della Mela Campanina e del Parmigiano Reggiano, nonché dell’esibizione della Banda Filarmonica, “Andreoli” di Mirandola, in programma per domenica 15 ottobre, il Comando di Polizia Municipale di San Possidonio, ha reso noto il nuovo piano di circolazione e di sosta per le autovetture, in previsione di un rilevante afflusso di espositori e visitatori, in particolar modo nei pressi di Piazza Andreoli, dove sarà vietata la circolazione e la sosta dei veicoli, per ragioni di sicurezza ed al fine di favorire la buona riuscita della manifestazione. Pertanto, per tutta la giornata di domenica 15 ottobre, dovranno essere osservate le seguenti disposizioni: dalle 7,30 alle ore 20,00, divieto di circolazione e di sosta, con rimozione forzata, per tutti i veicoli, ad eccezione di quelli delle forze dell’ordine, di soccorso e di pubblica utilità, nel tratto di Piazza Andreoli compreso tra le intersezioni con le vie Fratelli Cervi, 25 Aprile, Roma, Primo Maggio, Malcantone e Chiavica Mari.
San Possidonio (Mo). Piano di circolazione stradale per la Festa della Mela Campanina.

DiSalvatore Cultraro
Ott 13, 2017 #Circolazione Stradale, #EMILIA ROMAGNA, #Festa Mela Campanina, #MO, #San Possidonio

Di Salvatore Cultraro
Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.