Salvatore Cultraro, San Possidonio (Mo), 12 aprile 2018.- Ancora un appuntamento con la rassegna “Perle di Cultura”, organizzata dal Comune di San Possidonio, la quale propone incontri con autori locali e presentazioni dei loro libri e pubblicazioni. Giovedì 19 aprile, infatti, alle ore 21,00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Municipale, in Piazza Andreoli, verrà presentata, con il coordinamento di Roberta Bulgarelli, una interessantissima serie di raccolte di poesie di Luigi Golinelli. L’autore, originario di San Felice sul Panaro, è stato da sempre definito, il “poeta dell’essenziale”. Al suo attivo la pubblicazione di diverse raccolte di  poesie e la partecipazione a concorsi di rilievo nazionale, ottenendo quattro Primi Premi. Le sue poesie sono state pubblicate su varie antologie e riviste ricevendo notevoli consensi critici. La dottoressa Maurizia Cotti, insegnante presso l’ Alma Master Studiorum di Bologna, in occasione della presentazione della prima raccolta poetica, “Il buio e la luce”, definì Luigi Golinelli “un autore che dimostra una predisposizione per l’aforisma esistenziale e le metafore indirette che con fulminanti sintesi permettono di assorbire pressoché istantaneamente squarci di realtà sotto luci e prospettive completamente nuove, in un processo molto simile alla scoperta”.  Altri critici hanno descritto Golinelli come “un uomo, un poeta che, come tutti i poeti, non si accontenta di sopravvivere ed esprime un’emozionante poesia piena di voglia di vera vita”. Ed ancora: “nella poesia di Luigi Golinelli, fondamentalmente si ritrova la ricerca della verità, il giusto modo di porsi di fronte alla vita, tra infinite contraddizioni , le quali ogni uomo è chiamato a verificare ed eventualmente analizzare. Temi ricorrenti e termini utilizzati sono legati ad eventi naturali, quali il vento, la luce, il sole, per evocare il trascorrere del tempo nell’ arco della vita, simboleggiata da analogismi quali l’ alba e il tramonto”.

Di Salvatore Cultraro

Nato ad Acate. Nel 1986, ha conseguito la specializzazione quale Educatore per disabili in età evolutiva. Dal 1988 dirige il Centro di differenziazione didattica per disabili di Acate. Giornalista pubblicista, dal 1984 al 1990 ha collaborato con il Giornale di Sicilia di Palermo, dal 1991 al 2003 con la Gazzetta del Sud di Messina e dal 2004 al 2008 con la Sicilia di Catania. Nel 2009 ha diretto la redazione giornalistica dell’emittente televisiva locale “Free TV” di Comiso. Inoltre ha diretto il periodico "I 4 Canti" e dal 2001 al 2009 ha tenuto Corsi di Giornalismo presso le scuole elementari e medie di Acate e Vittoria. Appassionato di storia locale, negli anni Ottanta ha pubblicato alcune sue ricerche sulla presenza nel territorio di Acate di alcuni importanti siti rurali risalenti al periodo geco-romano e medioevale. Nel dicembre del 2013 ha dato alle stampe, unitamente al prof. Antonio Cammarana di Acate, un volumetto sull’antico Lavatoio Pubblico di contrada “Canale”.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email