Santa Croce Camerina. 22.02.2024
Il Questore di Ragusa Vincenzo Trombadore, con la condivisione dei cimandi provinciali dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza, a seguito delle tematiche di settore approfondite in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha predisposto dei servizi straordinari di controllo del territorio, al fine di rendere più incisiva l’attività di prevenzione e di innalzare i livelli di ordine e sicurezza pubblica nelle aree urbane e nelle frazioni dei comuni della provincia.
I servizi sono stati effettuati congiuntamente da personale della polizia di Stato del commissariato di Comiso, da quello dell’arma dei carabinieri e della guardia di finanza ed ha interessato il comune di Santa Croce Camerina, le arterie principali di ingresso in città e di tutti i luoghi nevralgici, il litorale marinaro comprendente le località di Punta Braccetto, Punta Secca, Kaucana e Casuzze.
Nel complesso della capillare attività posta in essere, con controlli mirati ed accurati di tutti i luoghi ed i locali pubblici maggiormente affollati, come bar, rivendite h24 e phone center, nonché la verifica dell’ampio territorio di appartenenza alla cosiddetta “fascia trasformata agricola”, oltre all’identificazione di 60 cittadini stranieri regolari, sono stati rintracciati sul territorio 3 cittadini stranieri sprovvisti di idonea documentazione per la permanenza sul territorio italiano.
Due dei tre stranieri, sono stati deferiti in stato di libertà all’Autorità Giudiziaria di Ragusa in quanto inottemperanti all’ordine del Questore di abbandonare il territorio Nazionale.
Al termine dei previsti adempimenti, in esito al nulla osta dell’Autorità Giudiziaria, i tre stranieri sono stati espulsi ed accompagnati presso il centro di permanenza e rimpatrio (CPR) di Caltanissetta.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email