Redazione, Santa Croce Camerina, 5 gennaio 2020.- “L’intelligenza emotiva è una complessa miscela in cui un ruolo predominante viene svolto dall’empatia, dall’ascolto, dall’attenzione, dalla comprensione e dal rispetto verso gli altri”. Questo è il concetto dedotto durante la presentazione dell’ultima fatica di Simona Lo Iacono, “L’albatro” – Neri Pozza Editore. “Le parole pronunciate dalla scrittrice- ha sottolineato Liliana Russo che ha conversato con l’autrice – sono state prorompenti, entravano diritte nel cuore insieme, alla voce del poeta, attore Pippo di Noto; nonostante il malfunzionamento dei microfoni abbia in parte impedito l’ascolto dei dialoghi, essi sono riusciti a dominare la scena, conquistando l’attenzione del pubblico presente”. “Le curatrici della rassegna Liola – continua Liliana Russo – componenti del Book Club Mazzarelli, Cecilia Tumino e Ludovica Gulino, insieme ad un cospicuo numero di associati, hanno saputo trasmettere calore e compostezza, amalgamandosi al pubblico presente, immerso nell’ascolto e avvolto in un clima di serenità, tale da far dimenticare sia il freddo sofferto all’interno della biblioteca, che l’assenza del promotore dell’evento, Romina Licciardi e di quasi tutti i componenti dello sportello antiviolenza di Santa Croce Camerina; presenti, invece, la Dr.ssa Rosalba Riggio, coordinatore d’equipe e la Dr.ssa Alessia Di Liberto psicologo clinico forense, che hanno coadiuvato il team, per la riuscita dell’evento, insieme al Dr. Giuseppe Romano, specialista in psicoterapia psicoanalitica e all’artista Massimo Parrinò, autore della “Morfo Analisi Cognitiva”, a Patrizia Guliottà Parrinò, che ha curato la diretta facebook e la fotografia. Gradita la partecipazione dell’avvocato Giovanna Ragusa. Presenti, anche, la scrittrice Maria Carmela Miccichè, il presidente della Pro Loco Mazzarelli di Marina di Ragusa, Tonino Gulino, il presidente Regionale Avis, Salvatore Mandarà e la moglie Francesca Cannata. Assente, ma presente con il cuore, Caterina Giardina, un’altra componente del Book Club Mazzarelli e curatrice della rassegna Liola a Marina di Ragusa. Presenti il sindaco Giovanni Barone e l’assessore Giulia Santodonato”. “Un ringraziamento sentito ad ognuno – conclude Liliana Russo – in particolare alla scrittrice Simona Lo Iacono e al poeta-attore Pippo di Noto, senza i quali non sarebbe stato possibile creare la magica atmosfera di armoniose bellezze, alla Giornalista Antonella Galuppi e all’operatore Pippo Curiale, che hanno documentato, con professionale dedizione, l’intero evento ed, infine, e non per ordine di importanza i volontari del servizio civile: Micaela Mauro, Sara Ragusa, Daria Fede, Andrea Iozzia. Si ringraziano, altresì, le testate giornalistiche di Santacroceweb, Italreport e La Sicilia, la libreria Mondadori Book Store Pozzallo, il caffè Mokambo di Santa Croce Camerina e la pasticceria, tavola calda, pizzeria d’asporto Manhattan, di Comiso”.