Manca ormai poco ai tradizionali festeggiamenti in onore di San Giuseppe, patrono di Santa Croce Camerina. Tre giorni intensi quelli che si appresta a vivere il piccolo comune ibleo e in cui fede e folklore si mescolano dando vita ad un connubio perfetto.

Le celebrazioni religiose sono iniziate lo scorso sabato con la tradizionale “Scinnuta” e proseguono per tutta la settimana con un ricco programma curato dal Comitato per le feste.

L’aspetto folkloristico prenderà, invece, il via venerdì 20 marzo. Per l’occasione l’Unitre, oltre ad allestire la tradizionale cena, ha organizzato alcuni eventi collaterali. Nello specifico si tratta di diverse mostre che spaziano dalla fotografia, alle illustrazioni, al ricamo e ai manufatti artigianali. La mostra fotografica  intitolata “Valorizziamo attraverso la fotografia il nostro territorio e le nostre tradizioni”  è curata dal gruppo “Libero Scatto” e ad esporre saranno Vincenzo Gulino, Giovanni Tidona e Silvio Rizzo mentre  Gianfranco Arrabbito e Tony Vasile hanno curato una mostra di cartoline d’epoca denominata “Santa Croce Illustrata” .

Particolarità di questa festa sono le tradizionali “Cene di San Giuseppe” e il caratteristico pane, artisticamente lavorato da abili mani.

Sabato mattina sarà inaugurata la “13^ Sagra ortoflorovivaistica – Festa di San Giuseppe”, curata dall’Amministrazione Comunale. In esposizione il tradizionale pane di San Giuseppe, prodotti ortoflorovivaistici e artigianato locale.

Alle 12,00 l’Istituto Comprensivo Psaumida, l’Istituto Fabio Besta e il Centro Diurno Anziani concluderanno il sacro banchetto con il tradizionale corteo  dei personaggi della Sacra Famiglia.

Sabato sera, in piazza Vittorio Emanuele, appuntamento con lo spettacolo “La grande notte  di San Giuseppe”, ad esibirsi il cabarettista Davide Simone Vinci e la cover band dei Pooh “Pensiero Band”.

Sia sabato che domenica mattina, dalle 10,00 alle 13,00 si effettueranno visite guidate alle cene con partenza da piazza Vittorio Emanuele. Per la giornata di sabato le visite saranno effettuate anche il pomeriggio dalle 16,00 alle 23,00.

Domenica, con inizio alle ore 10,00, si terrà la tradizionale asta dei doni mentre alle 12,00 i personaggi rappresentanti la Sacra Famiglia usciranno dalla Chiesa Madre, accompagnati dalla banda musicale, alla volta delle abitazioni dove sono state allestite le cene.

Alle 17,00, infine, la solenne processione per le vie della città.

Di Francesca Bocchieri

Francesca Bocchieri, giornalista pubblicista, laureata in Sociologia con indirizzo Comunicazione e Mass Media, nel 2013 consegue il Master di primo livello in Digital Journalism. Sempre nel 2013 effettua uno stage presso l’area visual desk della testata on line “Repubblica.it”. Inizia la carriera giornalistica nel 2004 collaborando con l’emittente televisiva locale “Telecomiso” e con il quindicinale “I Vittoriesi”. Nel 2007 l’iscrizione all’ albo dei giornalisti elenco pubblicisti. In qualità di esperto in comunicazione ha ottenuto incarichi presso la Provincia Regionale di Ragusa (oggi denominata Libero Consorzio Comunale) e, nell’ ambito dei progetti PON, presso istituti scolastici della provincia iblea.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email